L’evento, chiamato “100 Matite per Pinocchio“, racconta 130 anni di fantasia disegnati da 100 e più matite di illustratori, animatori e fumettisti. La mostra racconta la storia del burattino più famoso del mondo. Nel 1883 usciva il libro “Le Avventure di Pinocchio. Storia di un Burattino” scritto da Carlo Lorenzini, in arte Collodi, diventato uno dei romanzi più tradotti della storia della letteratura. All’interno troverete immagini tratte da giornali d’epoca, tavole originali, preziose riproduzioni e dalle più significative trasposizioni a fumetti, da Benito Jacovitti a Luciano Bottaro, da Walt Disney agli anime giapponesi.
Gli orari della mostra sono:
Il biglietto d’ingresso ha un costo di:
Una nuova teoria su One Piece ha mandato in subbuglio i fan: secondo alcuni, c'è…
Riprendere ciò che accade alla guida può sembrare una garanzia, ma senza il rispetto delle…
I nuovi Buoni Fruttiferi Postali offrono rendimenti più alti e maggiore flessibilità: una formula che…
Il fenomeno delle carte Pokémon non conosce crisi: da semplice passatempo per bambini è diventato…
Con l’arrivo del freddo, la condensa in auto torna a essere un problema quotidiano. Ma…
Parcheggiare sulle strisce blu diventa più rischioso e potenzialmente più costoso: scopriamo insieme le nuove…