31 Agosto 1939: nasce Marvel Comics, dopo aver rilevato la rivista di Torpey, e aver continuato la sua pubblicazione.
Da allora la Casa delle Idee ne ha fatta di strada, e soprattutto se si prendono in considerazione i diritti dei suoi personaggi per quanto riguarda la produzione video, la situazione si fa decisamente intricata.
È il 2009 quando, nello scalpore generale dei fan, Marvel Comics viene acquisita da Disney, che possiede, tra gli altri, il network broadcast ABC.
Avviciniamoci al presente, e cerchiamo di sciogliere l’annosa situazione che vede i diritti cinematografici di molti dei personaggi Marvel in mano a case di produzioni diverse e concorrenti tra loro. Era la fine degli anni ottanta quando i suddetti diritti sono stati venduti, e sebbene oggi la maggior parte sia stata riacquistata, molte perle sono ancora perdute.
Sony Pictures detiene i diritti di Spider-Man, Venom e Sinister Six.
Twentieth Century Fox di Fantastici 4, Silver Surfer, X-Men, compresi Wolverine e Deadpool.
Ci sono però due eccezioni: la casa di produzione condivide con Marvel Studios la possibilità di utilizzare gli Skrull, e la coppia di fratelli, figli di Magneto, Quicksilver e Scarlet Witch.
Cosa significano queste divisioni e condivisione nella pratica? Significano tragedia e sangue marcio.
Un esempio: se Marvel Studios può creare filoni riguardanti i Vendicatori, e può inserire tra le loro fila Quicksilver e Scarlet, avendoli in condivisione, non potrà chiamarli mutanti, né fare riferimento al signore del magnetismo, e perdita incommensurabile, considerando quel che succede nell’Universo Marvel a fumetti, non potrà utilizzare nessuno dei gene-x per i suoi film, essendo questi di proprietà di Twentieth Century Fox.
Che i fan se ne facciano una ragione, e cerchino di smaltire l’acidità che si sta accumulando nel fegato.
Analizziamo quindi la situazione con calma, seguendo i filoni più famosi.
Per i Fantastici 4 uscirono due film diretti da Tim Story, uno nel 2005 con le origini del quartetto, che venne accolto bene e spinse il seguito del 2007 con l’introduzione di Silver Surfer, e molto meno clamore da parte di critica e fan. Il silenzio dura un paio d’anni, ed è il 2009 quando le voci del reboot iniziano a solleticare la fantasia. Il regista e il cast sono ormai definiti, non senza polemiche, e l’uscita del film è prevista per giugno del 2015.
Nota positiva: c’è sempre la possibilità che questa volta condividano l’universo con quello degli uomini X.
È il 2011 quando esce il prequel della trilogia, che segna il ritorno di Singer all’ovile, racconta delle origini di Xavier e Magneto e che, nonostante gli strafalcioni e le accozzaglie di personaggi di epoche nettamente diverse tra loro, si lascia guardare con piacere.
Imminente futuro: maggio 2014 uscirà nelle sale X-Men: Giorni di un Futuro Passato, con l’introduzione delle Sentinelle, del loro creatore e di Quicksilver; nel 2016 invece è previsto il seguito X-Men: Apocalypse.
Il lavoro della casa di produzione è mastodontico, un lavoro di fino, rovinato soltanto dalla burocrazia dei diritti che impedisce alla Casa delle Idee di esprimersi al massimo delle sue potenzialità. L’idea del progetto Vendicatori nasce nel 2005/2006, sotto il nome di Marvel Cinematic Universe, MCU per gli amici. Questo schema prevede film monografici sui singoli componenti della squadra, tutti collegati tra loro per permettere il cross-over cinematografico.
Fase Uno: escono i film di Iron Man, Hulk, Iron Man 2, Thor e Captain America, legati tra loro dall’onnipresenza dello SHIELD. The Avengers, il crossover che termina la prima fase, è diretto da Joss Whedon ed è campione d’incassi, secondo solo a Titanic e Avatar.
Fase Due: composta dalle monografie Iron Man 3, Thor: The Dark World, Captain America: The Winter Soldier e Guardian of the Galaxy, terminerà con il cross-over The Avengers: Age of Ultron nel quale verranno presentati Scarlet Witch e Quicksilver. Viene da chiedersi se, impossibilitati a parlare di Magneto e di mutanti, questi due personaggi riusciranno a risultare comunque incisivi.
Fase Tre: ancora immersa in un alone di mistero, qualcosa delle monografie è trapelato. Usciranno Ant-Man, Captain America 3 e Thor 3, poi riuniti da un cross-over finale sui Vendicatori. Ma si vocifera di un seguito di Hulk, di un focus su Doctor Strange e su una supereroina.
Staremo a vedere.
Da ricordare i graziosi Marvel One-Shots, i corti cinematografici che ampliano e completano la storia raccontata da MCU.
Nel 2012 esce The Amazing Spider-Man, più legato all’universo Ultimate che a quello della Terra 616, e a cui seguiranno altri tre sequel, uno previsto per questo 2014, gli altri due per il 2016 e 2018.
Come se non fosse abbastanza sono state annunciate due monografie, una su Venom, l’altra sui Sinister Six.
Progetto finale, ancora in fase embrionale quello che lega Walt Disney e Netflix. Un contratto è stato firmato per la realizzazione di quattro diverse serie tv previste per il 2015: Daredevil, Jessica Jones, Iron Fist e Luke Cage, che dovrebbero essere riuniti in una miniserie intitolata The Defenders.
Dopo questa panciata di informazioni, forse, viene voglia di tornare alla semplicità della carta.
Un messaggio inaspettato che lascia i fan senza parole: "Sta morendo davanti ai nostri occhi".…
Il mondo dei manga è sempre in fermento e lo conferma l'ultimo annuncio del fumettista…
Altro che gratis, ora anche andare dal medico di base è a pagamento: tutti i…
L'icona rock della musica italiana è per molti un'ispirazione: sappiamo tanto della sua carriera, ma…
L'annuncio ha spezzato il cuore a tutti i fan di Marcella Bella: è la notizia…
Michelle Hunziker ha deciso di rivelare la situazione più drammatica di tutta la sua vita.…