ROMICS 2014 FESTIVAL PURVES YAMAGUCHI – Questo l’ultimo post dedicato alla nostra incursione all’edizione primaverile di Romics 2014, per raccontare due figure che hanno intrattenuto con la loro presenza i numerosi spettatori dell’evento nella giornata di Sabato e che onorano con il loro lavoro le rispettive categorie: Barry Purves (Romics d’Oro 2014) e Naoya Yamaguchi.
Barry Purves, animatore e regista inglese già nominato ai premi Oscar e BAFTA, specializzato in puppet animation e conosciuto anche come “mago dello stop motion“, ha incontrato i fan dal palco del Movie Village, accompagnato da Tchaikovsky, miniatura in silicone del compositore protagonista di uno dei meravigliosi corti. Una carriera di 36 anni di animazione e oltre 60 premi internazionali ricevuti per cortometraggi, lungometraggi, serie e prodotti per
Quello che trasmette sono comunque grandi umiltà e umanità, e una passione travolgente per il proprio lavoro, che condivide con gli spettatori invitandoli ad avvicinarsi per toccare il piccolo musicista e rispondere alle domande.
Durante l’incontro, l’autore che ha fuso teatro e animazione ha proiettato alcuni dei suoi corti come Next (l’opera completa di Shakespeare in 5 minuti!), Plume e il già citato Tchaikovsky, oltre a un riassunto della propria vita nel mondo dei pupazzi che comprendeva anche scene di Screen Play, storia di The Willow Pattern raccontata attraverso il kabuki e votata da ASIFA come cinquantesimo miglior corto di sempre.
Il teatro Kabuki è stato oggetto anche del workshop tenuto nella mattinata di sabato dal Maestro Naoya Yamaguchi, fotografo giapponese di fama mondiale ospite di Romics grazie all’Istituto Giapponese di Cultura e all’Ambasciata del Giappone.
Yamaguchi – ospite in mostra insieme a Purves – è oggi considerato uno dei più grandi maestri della fotografia e
Sensei Yamaguchi nella prima parte ha trattato con i partecipanti il tema e i pattern caratterizzanti e complementari delle due differenti forme di teatro tradizionale giapponese Noh e Kabuki, affiancato dai suoi collaboratori per trucco e acconciature che hanno trasformato due volontarie in figure femminili della tradizione nipponica.
Dopo una breve pausa il Maestro ha poi concluso con la seconda parte analizzando alcuni dei suoi lavori, dispensando consigli tecnici e approfondendo l’importante tema dell’immagine nella fotografia in Giappone, tema che ha influenzato da sempre anche il mondo del manga.
Non lasciare che il tuo fidanzato ti riempia di bugie e scopri subito tutto ciò…
Quando si guida bisogna fare attenzione ai comportamenti da tenere in auto: ecco cosa non…
Il marchio più amato dai consumatori e il più acquistato nei supermercati: spendi poco e…
Un riassetto deciso nelle ultime settimane di agosto modifica profondamente la programmazione del pomeriggio e…
Un rimedio naturale per la puzza di sudore? Ecco cosa utilizzare per contrastare il cattivo…
One Piece è un classico senza tempo per chi ama i manga e gli anime…