Il fumetto ha sempre avuto una linea grafica precisa con un’impostazione molto simile ai videogiochi e ai film e questo è stato uno dei suoi elementi caratterizzanti. Le difficoltà per i disegnatori sono state rappresentate in particolare dalla divisione tra Passato e Presente e dalla coralità della serie.
La prima, pur essendo un ottimo modo per mantenere la suspance, rende difficile disegnare i personaggi che devono passare nel corso di un unico albo da bambini ad adulti, mantenendo la propria caratterizzazione e restando il più possibile uguali a se stessi.
La seconda prevede scene piene di personaggi e quindi difficili e lunghe da disegnare, che possono rallentare o confondere il lettore. In questo caso può essere d’aiuto il colore che serve a distinguere i piani e a staccare le figure dalla massa, ma, allo stesso tempo, tener conto del colore significa definire ogni dettaglio della tavola e chiuderne i contorni per dare indicazioni precise ai coloristi.
Per mantenere stile e personaggi omogenei i disegnatori hanno, dunque, adottato un metodo di lavoro mai usato prima dagli artisti bonelliani.
I fumettisti hanno lavorato per lo più in contemporanea condividendo il loro lavoro (tavole, bozzetti, studi dei personaggi, ecc…) su Dropbox così che tutto il materiale fosse immediatamente disponibile per tutti. Intere cartelle dedicate ad alieni, armature, armi, tecnologie, navicelle spaziali ecc…, hanno aiutato i disegnatori a creare un universo coerente e dal design semplice e d’impatto, semplificando il lavoro di supervisione di Mammucari e Recchioni.
Quando si guida bisogna fare attenzione ai comportamenti da tenere in auto: ecco cosa non…
Il marchio più amato dai consumatori e il più acquistato nei supermercati: spendi poco e…
Un riassetto deciso nelle ultime settimane di agosto modifica profondamente la programmazione del pomeriggio e…
Un rimedio naturale per la puzza di sudore? Ecco cosa utilizzare per contrastare il cattivo…
One Piece è un classico senza tempo per chi ama i manga e gli anime…
Un altro alleato per le pulizie di casa: è proprio l'amido di mais, non usarlo…