Spesso è proprio attraverso l’integrazione culturale e sociale con ciò che è distante dalla sua figura, che le vicende del personaggio si risolvono. Un punto di vista interessante e un bel connubio tra fumetto e cultura; un ottimo spunto di riflessione che ancora una volta parte da ciò che è generalmente considerato “soltanto un fumetto” e che invece, come sappiamo bene, è in grado di veicolare messaggi importanti.
La mostra apre le sue porte al pubblico sabato 30 agosto alle 18.30, presso la palestra dell’Oratorio Don Bosco a Briganze (VI). Alle 20.45 è inoltre previsto un incontro con il disegnatore Andrea Venturi, che verrà intervistato dal giornalista Giuseppe Pollicelli.
Per maggiori informazioni potete consultare il programma della mostra.
Fonte: Sergio Bonelli Editore
Non lasciare che il tuo fidanzato ti riempia di bugie e scopri subito tutto ciò…
Quando si guida bisogna fare attenzione ai comportamenti da tenere in auto: ecco cosa non…
Il marchio più amato dai consumatori e il più acquistato nei supermercati: spendi poco e…
Un riassetto deciso nelle ultime settimane di agosto modifica profondamente la programmazione del pomeriggio e…
Un rimedio naturale per la puzza di sudore? Ecco cosa utilizzare per contrastare il cattivo…
One Piece è un classico senza tempo per chi ama i manga e gli anime…