Spesso è proprio attraverso l’integrazione culturale e sociale con ciò che è distante dalla sua figura, che le vicende del personaggio si risolvono. Un punto di vista interessante e un bel connubio tra fumetto e cultura; un ottimo spunto di riflessione che ancora una volta parte da ciò che è generalmente considerato “soltanto un fumetto” e che invece, come sappiamo bene, è in grado di veicolare messaggi importanti.
La mostra apre le sue porte al pubblico sabato 30 agosto alle 18.30, presso la palestra dell’Oratorio Don Bosco a Briganze (VI). Alle 20.45 è inoltre previsto un incontro con il disegnatore Andrea Venturi, che verrà intervistato dal giornalista Giuseppe Pollicelli.
Per maggiori informazioni potete consultare il programma della mostra.
Fonte: Sergio Bonelli Editore
La rivelazione shock riguardo uno dei partecipanti di Uomini e Donne ci ha lasciati a…
Se hai comprato questo telefono non hai fatto un affare, si rompe subito anche se…
Tutti a casa: sciopero generale degli Istituti scolastici per la giornata del 3 ottobre. E'…
Una scoperta inquietante ma al tempo stesso sensazionale sta facendo discutere la comunità scientifica. Si…
Il secondo capitolo del Batman di Robert Pattinson sta per tornare e ci sarà un…
L'edizione di Ballando con le stelle è partita male perdendo la guerra degli ascolti con…