Spesso è proprio attraverso l’integrazione culturale e sociale con ciò che è distante dalla sua figura, che le vicende del personaggio si risolvono. Un punto di vista interessante e un bel connubio tra fumetto e cultura; un ottimo spunto di riflessione che ancora una volta parte da ciò che è generalmente considerato “soltanto un fumetto” e che invece, come sappiamo bene, è in grado di veicolare messaggi importanti.
La mostra apre le sue porte al pubblico sabato 30 agosto alle 18.30, presso la palestra dell’Oratorio Don Bosco a Briganze (VI). Alle 20.45 è inoltre previsto un incontro con il disegnatore Andrea Venturi, che verrà intervistato dal giornalista Giuseppe Pollicelli.
Per maggiori informazioni potete consultare il programma della mostra.
Fonte: Sergio Bonelli Editore
Preparati a mettere seriamente alla prova la tua mente: questo non è un quiz come…
Da dove proviene la carne dei discount? Svelato il retroscena che ha scioccato le famiglie…
Il mondo dei manga e degli anime è sempre ricco di titoli per tutti i…
Ancora tasse, altro che taglio del cuneo fiscale: questo contributo di 115 euro te lo…
Il conduttore più amato fa una rivelazione che ha profondamente scosso i fan: "tutti i…
Bisogna fare molta attenzione agli accrediti che possono risultare sospetti: in mancanza di prove, il…