Torna in questi giorni in edicola e fumetteria la rivista Fumo di China, che dal lontano 1978 analizza con attenzione il mondo del fumetto a 360 gradi.
Il numero 233 è in buona parte dedicato a Frank Miller, colonna portante del fumetto noir, hard-boiled e supereroistico statunitense.
Negli articoli dedicati all’autore di Sin City avremo modo di (ri)scoprire non solo le sue abilità di narratore e maestro dello storytelling, ma potremo approfondirne aspetti meno noti come la vita, la fede e il rapporto dello scrittore con politica e potere (soprattutto in relazione alla controversa opera Sacro Terrore).
Ma non si vive di solo Miller. Tanti altri interessanti articoli vi aspettano all’interno di Fumo di China #233: dall’intervista esclusiva ad Andy Lanning fino al reportage approfondito sulle criticità di Lucca Comics & Games, passando per la storia della compagnia teatrale giapponese Takarazuka Revue e per le chiacchierate con protagonisti del mondo del fumetto del calibro di Giuseppe Calzolari.
Prima di salutarci, vi lascio con il sommario completo del numero del mese!
Infine rubriche, classifiche, approfondimenti e sette pagine di sole recensioni, per potersi orientare fra acquisti e regali natalizi.
Il tutto a soli 3,80 euro per 32 pagine a colori. Una rivista da non perdere, per tutti gli appassionati della nona arte.
Il gruppo LEGO porta avanti le sue iniziative e collaborazioni e tra queste spunta anche…
Una compagnia internazionale apre le porte a nuove assunzioni con condizioni molto vantaggiose: si tratta…
Se non hai mai provato l’olio di cocco sulla pelle, dovresti affrettarti: con questo rimedio…
Dall’espresso al cappuccino, i prezzi dei bar esplodono: clienti indignati e scontrini da record, tra…
Non si arresta il fenomeno delle discriminazioni a causa del fisico: questo è l’ultimo fatto…
Chi si sposta utilizzando il monopattino elettrico conosce davvero la normativa che regola l'utilizzo di…