Categories: Breaking News

[Esclusiva C4C] Lucca sarà di nuovo la casa del fumetto d’antiquariato? Una storia d’amore lunga quasi 50 anni

Prima che qualcuno cominci a prenotare camere di albergo o varie altre sistemazioni alternative, è utile specificare che quanto state per leggere rappresenta una mera voce di corridoio, quello che con una appropriata scelta di termini, gli americani chiamerebbero rumors. Presto Lucca Comics & Games potrebbe non essere più l’unica manifestazione dedicata al fumetto ospitata dalla città delle mura. Ovviamente una notizia del genere data a pochi mesi di distanza dal termine di un evento che ha sciorinato numeri da record, potrebbe sembrare quantomeno pretenziosa. Ma come in tutte le migliori storie, non tutto è come sembra. Lucca Comics nasce molti anni fa, e come qualunque altra manifestazione ha subito nel tempo una lenta ma inesorabile metamorfosi. Dall’edizione Salone Internazionale dei Comics del 1966, fino alla carica dei 400.000 visitatori (240.000 biglietti), del Lucca Comics & Games 2014, le cose sono cambiate molto. C’è  una cosa però che però tutte queste edizioni hanno una cosa in comune, nessuna esclusa : la mostra mercato. Il fumetto di antiquariato è qualcosa che ha rappresentato per anni l’attrattiva principale per le migliaia di appassionati che ogni anno venivano a Lucca. E potrebbe tornare in grande stile.

Negli anni in cui i banchetti occupavano la piazza Napoleone o l’area del Palazzetto dello Sport, l’umanità varia fatta di appassionati e collezionisti di ogni ordine e grado (ma non mancavano i negozi in cerca dell’affare), si è affollata per comprare, vendere, scambiare e rubare (si avete capito bene, rubare) quel fumetto che desideravano da anni, il gadget introvabile che arrivava da Giappone o dall’America. Era una lunga ricerca del banco più nascosto, circondato da altri appassionati e da abusivi dalla parlantina sciolta e dalla capigliatura approssimativa che ti proponevano sottobanco quella serie di cartoni animati introvabile, scaricata fresca fresca dalla rete. Ma il Comics era anche antiquariato di altissimo livello e pregio. A Lucca si trovavano dalle strisce dei primi del ‘900 agli album di figurine che i nonni sognavano da piccoli, le serie introvabili e tutto quanto rappresentava il sogno proibito per qualunque vero collezionista. La mostra mercato c’era anche quest’anno e portava con se materiale di livello molto elevato. C’erano dal piccolo negozio di fumetti di antiquariato, fino alla Little Nemo di Sergio Pignatone, senza ombra di dubbio la più importante casa d’aste di fumetti e memorabilia in Italia, e probabilmente tra le più importanti nel mondo.

Eppure nonostante l’aumento esponenziale delle visite a Lucca,  edizione dopo edizione,  la centralità della mostra mercato ha progressivamente perduto la propria centralità. Non perché il pubblico interessato a questo genere di fumetto sia diminuito, anzi, ma è però diventato sempre più difficile conciliare la folla oceanica dei “consumatori” di fumetti, legati alle produzioni più recenti a basso costo (così come ai giochi da tavolo, al cosplay ed a tutto quello che ha reso di fatto il Comics una manifestazione di enorme successo), con la “sacralità” ed i livelli di investimento legate al “collezionista” di antiquariato del fumetto. Nasce da qui, e sull’onda delle difficoltà che la Mostra Mercato del Fumetto di Reggio Emilia giunta quest’anno alla sua 53esima edizione, la volontà di alcuni appassionati competenti di riportare a Lucca ciò che a Lucca già c’era. Infatti con la prospettiva di perdere la loro vetrina più importante, si prefigura la necessità di dare nuova linfa ed una casa, a tutti gli espositori già oggi orfani di spazi e di attenzioni. E siamo al momento dei rumors: alcuni bene informati dicono che le trattative per riportare a Lucca una importante mostra mercato da organizzare in primavera, sarebbero in una fase avanzata. Le stesse indiscrezioni dicono che importanti associazioni di fumetto d’antiquariato sarebbero disposte a supportare questa nuovo evento, anche e soprattutto a causa del previsto prossimo declino della manifestazione emiliana. Se quelle che ad oggi sono voci, si rivelassero fondate, Lucca tornerebbe ad essere la città del fumetto d’antiquariato, rinnovando una storia d’amore che dura ormai da quasi cinquant’anni…

Foto – Archivio Fotografico Lucchese. Tutti i diritti riservati ai legittimi detentori.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Così piccola ma così letale: trovate anche in Italia tracce della CIMICE ALIENA | Un solo morso e finisci ricoverato in ospedale

Basta un piccolo morso per ritrovarsi in una stanza di ospedale: anche in Italia ci…

6 minuti ago

Test della super vista, solo il 5% della popolazione risolve il quesito in meno di 7 secondi | Trova i tre numeri diversi

Un rompicapo visivo che sfida concentrazione e rapidità di osservazione: ecco la sfida della super…

2 ore ago

“Quanto guadagna il mio collega?”: adesso la LEGGE non tutela più la privacy dei lavoratori | Tutti possono farvi i conti in tasca

Un cambiamento che segna una svolta nel mondo del lavoro: da adesso è possibile conoscere…

5 ore ago

È dura ma non impossibile: puoi realizzare il tuo sogno e lavorare tra le mura di Palazzo Chigi | Hanno aperto un nuovo concorso

Esiste una possibilità concreta per chi sogna una carriera nelle istituzioni: ecco l'occasione da cogliere…

9 ore ago

Da oggi sono VIETATI i pantaloncini: non puoi più andare in giro conciato così | Ti fermano e ti costringono a tornare a casa

A Bacoli una donna respinta dal Comune per i bermuda: scoppia la polemica per la…

11 ore ago

Ha un disperato bisogno di lavorare | Appello anche a Maria De Filippi: pronto a tutto pur di firmare un nuovo contratto

Fervono i preparativi a Mediaset in vista della prossima stagione televisiva. Intanto Maria De Filippi…

15 ore ago