L’intento del premio è promuovere e valorizzare le migliori opere a fumetti pubblicate in Italia negli ultimi tre anni e, allo stesso tempo, nutrire il circuito bibliotecario facendo una vera e propria opera di disseminazione culturale, un’azione concreta che ha come scopo la promozione del fumetto.
Una cosa particolarmente interessante di questo concorso è che tutti i volumi partecipanti alla gara saranno donati alle biblioteche aderenti a Tra le nuvole. Consegnare a imperitura memoria una propria opera, per quanto modesta essa sia, non è cosa da tutti i giorni. Senza contare l’importanza dell’affluenza a ogni iniziativa dedicata al fumetto o a esso correlata. Per avere più informazioni su regolamento, termini d’iscrizioni e ogni tipo di altra curiosità legata al Premio Cosmonauti vi rimandiamo direttamente al sito dell’evento QUI.
Dicembre è sempre un mese attesissimo per i pensionati, visto che oltre all'accredito pensionistico arriverà…
L’uso del cellulare mentre si guida è diventato uno dei comportamenti più sanzionati sulle strade…
La camminata è l’attività fisica più semplice, sicura e accessibile a tutte le età. Ma…
Molti correntisti lo scoprono troppo tardi: sul conto bancario esiste un’imposta che scatta automaticamente quando…
Con l’arrivo dell’inverno e l’obbligo di dotarsi di dispositivi antisdrucciolevoli, torna l’allarme sulle catene da…
L’inverno è alle porte e con l’accensione dei termosifoni torna puntuale un dubbio che attanaglia…