Categories: Manga & Anime

Addio al maestro Yoshihiro Tatsumi

A molti il nome non dirà nulla. Anche perché quando se n’è andato qualche giorno fa, il 7 di marzo, Yoshihiro Tatsumi stava tranquillamente portando avanti la sua vita di artista da combattimento, sempre rigorosamente furi dal concetto di maistream  che tutti conosciamo. Eppure è stato un innovatore, un mangaka al quale il termine che descriveva la sua arte non piaceva. Lui preferiva il termine Gekiga (劇画) per le proprie opere,vale a dire “immagini drammatiche” in contrapposizione con il più comune termine Manga (漫画),che letteralmente significa “immagini derisorie” (inutile scendere in dettagli anche se la storia è più articolata, perdonatemi la sintesi – ndr). Fino dal 1954 ha contribuito a dare spessore ad opere che oggi chiameremmo graphic novel, e che in Italia sono arrivate grazie a Bao Publishing (Gekiga HyouryuuUna Vita tra i Margini – 2012)

Noi siamo dispiaciuti della morte del Maestro Tatsumi, perché dal momento in cui ha cominciato a disegnare, fino al momento in cui il viaggio della sua esistenza si è concluso, era un artista non omologato, qualcuno che vedeva il suo lavoro ed esclamava :” …manga un ca♥#*o!! La mia è una rappresentazione drammatica, una storia vera!”, concetto chiaro che lui che certamente ha espresso in maniera più concreta, coniando un nuovo genere di fumetti. La sua intuizione, ma soprattutto la sua la sua opera , ha influenzato in maniera considerevole il movimento del fumetto giapponese del secondo dopoguerra e fino ai giorni nostri, tanto da essere considerato alla stregua del suo illustre contemporaneo Osamu Tetsuka. La sua produzione è pressoché inedita in Italia, ma nel 2011 è stata realizzata una bella trasposizione animata dalla sua opera più rappresentativa, Una Vita tra i Margini, arrivata nelle sale con il titolo di Tatsumi.  Presentato lo stesso anno alla VXIV edizione del Festival di Cannes, nella sezione Un Certain Regard e selezionato dall’Academy Awards nella lista preliminare dei candidati all’Oscar per Miglior Film in Lingua Straniera (anche se poi non è stato inserito nella short list), è una occasione perfetta per chi volesse farsi un’idea di questo artista e della sua poetica.

Non serve dire di più.

Buon Viaggio a Yoshihiro Tatsumi, un artista che ci mancherà.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Affari tuoi, quanto prendono i concorrenti a ogni puntata: le cifre svelate sono da mani nei capelli | Boom di richieste

Se anche tu sei un fan di Affari Tuoi, devi assolutamente scoprire la retribuzione dei…

1 ora ago

Addio Imu, abolito ufficialmente dal governo: Giorgia Meloni ci fa un grande regalo

Svolta decisiva sulla questione IMU: la Meloni sorprende tutti e ufficializza la decisione, facendo tirare…

4 ore ago

UFFICIALE INTESA SAN PAOLO: chiusura immediata delle filiali e dei bancomat | Sbrigati a spostare i tuoi soldi

Un problema in più per le centinaia di migliaia di correntisti di Intesa San Paolo.…

8 ore ago

Milan Games Week & Cartoomics 2025, torna l’evento attesissimo nel capoluogo lombardo: i dettagli

Spazio per giochi e cartoons in quel di Milano con il ritorno di uno degli…

10 ore ago

Ferie, con questo trucco te ne stai il doppio dei giorni a casa: è legale e il datore di lavoro non può dirti nulla

Vacanze raddoppiate con un trucchetto legale: in questo modo puoi stare a casa il doppio…

10 ore ago

UFFICIALE POSTE ITALIANE, arrivano i super buoni fruttiferi: 5000€ garantiti in 12 mesi

Nuovo buono Premium in arrivo: Poste Italiane lancia una novità da non perdere, ottieni un…

23 ore ago