Categories: Manga & Anime

Addio al maestro Yoshihiro Tatsumi

A molti il nome non dirà nulla. Anche perché quando se n’è andato qualche giorno fa, il 7 di marzo, Yoshihiro Tatsumi stava tranquillamente portando avanti la sua vita di artista da combattimento, sempre rigorosamente furi dal concetto di maistream  che tutti conosciamo. Eppure è stato un innovatore, un mangaka al quale il termine che descriveva la sua arte non piaceva. Lui preferiva il termine Gekiga (劇画) per le proprie opere,vale a dire “immagini drammatiche” in contrapposizione con il più comune termine Manga (漫画),che letteralmente significa “immagini derisorie” (inutile scendere in dettagli anche se la storia è più articolata, perdonatemi la sintesi – ndr). Fino dal 1954 ha contribuito a dare spessore ad opere che oggi chiameremmo graphic novel, e che in Italia sono arrivate grazie a Bao Publishing (Gekiga HyouryuuUna Vita tra i Margini – 2012)

Noi siamo dispiaciuti della morte del Maestro Tatsumi, perché dal momento in cui ha cominciato a disegnare, fino al momento in cui il viaggio della sua esistenza si è concluso, era un artista non omologato, qualcuno che vedeva il suo lavoro ed esclamava :” …manga un ca♥#*o!! La mia è una rappresentazione drammatica, una storia vera!”, concetto chiaro che lui che certamente ha espresso in maniera più concreta, coniando un nuovo genere di fumetti. La sua intuizione, ma soprattutto la sua la sua opera , ha influenzato in maniera considerevole il movimento del fumetto giapponese del secondo dopoguerra e fino ai giorni nostri, tanto da essere considerato alla stregua del suo illustre contemporaneo Osamu Tetsuka. La sua produzione è pressoché inedita in Italia, ma nel 2011 è stata realizzata una bella trasposizione animata dalla sua opera più rappresentativa, Una Vita tra i Margini, arrivata nelle sale con il titolo di Tatsumi.  Presentato lo stesso anno alla VXIV edizione del Festival di Cannes, nella sezione Un Certain Regard e selezionato dall’Academy Awards nella lista preliminare dei candidati all’Oscar per Miglior Film in Lingua Straniera (anche se poi non è stato inserito nella short list), è una occasione perfetta per chi volesse farsi un’idea di questo artista e della sua poetica.

Non serve dire di più.

Buon Viaggio a Yoshihiro Tatsumi, un artista che ci mancherà.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

RC Auto “familiare”, pochi requisiti per un risparmio enorme | Ecco la novità che sta spopolando

La RC Auto familiare torna sotto i riflettori: sempre più automobilisti stanno approfittando di una…

1 ora ago

One Piece, la teoria che ha sconvolto il Mondo | Svelato il “Grande Mistero”: no comment dell’autore

Una nuova teoria su One Piece ha mandato in subbuglio i fan: secondo alcuni, c'è…

10 ore ago

Dashcam in auto, sì ma con regole | Un dettaglio privacy può annullare i video: evitalo prima di montarla

Riprendere ciò che accade alla guida può sembrare una garanzia, ma senza il rispetto delle…

12 ore ago

Buoni fruttiferi, gioia garantita | Nuovi rendimenti postali attivi: con questo introito svolti ogni mese

I nuovi Buoni Fruttiferi Postali offrono rendimenti più alti e maggiore flessibilità: una formula che…

16 ore ago

Pokemon, scoppia il mercato delle carte | Queste qui valgono tantissimo: c’è chi fattura un milione all’anno

Il fenomeno delle carte Pokémon non conosce crisi: da semplice passatempo per bambini è diventato…

18 ore ago

Condensa in auto, umidità KO | Il trucco dei sacchetti funziona davvero: ma solo se li posizioni qui

Con l’arrivo del freddo, la condensa in auto torna a essere un problema quotidiano. Ma…

20 ore ago