Categories: Manga & Anime

Addio al maestro Yoshihiro Tatsumi

A molti il nome non dirà nulla. Anche perché quando se n’è andato qualche giorno fa, il 7 di marzo, Yoshihiro Tatsumi stava tranquillamente portando avanti la sua vita di artista da combattimento, sempre rigorosamente furi dal concetto di maistream  che tutti conosciamo. Eppure è stato un innovatore, un mangaka al quale il termine che descriveva la sua arte non piaceva. Lui preferiva il termine Gekiga (劇画) per le proprie opere,vale a dire “immagini drammatiche” in contrapposizione con il più comune termine Manga (漫画),che letteralmente significa “immagini derisorie” (inutile scendere in dettagli anche se la storia è più articolata, perdonatemi la sintesi – ndr). Fino dal 1954 ha contribuito a dare spessore ad opere che oggi chiameremmo graphic novel, e che in Italia sono arrivate grazie a Bao Publishing (Gekiga HyouryuuUna Vita tra i Margini – 2012)

Noi siamo dispiaciuti della morte del Maestro Tatsumi, perché dal momento in cui ha cominciato a disegnare, fino al momento in cui il viaggio della sua esistenza si è concluso, era un artista non omologato, qualcuno che vedeva il suo lavoro ed esclamava :” …manga un ca♥#*o!! La mia è una rappresentazione drammatica, una storia vera!”, concetto chiaro che lui che certamente ha espresso in maniera più concreta, coniando un nuovo genere di fumetti. La sua intuizione, ma soprattutto la sua la sua opera , ha influenzato in maniera considerevole il movimento del fumetto giapponese del secondo dopoguerra e fino ai giorni nostri, tanto da essere considerato alla stregua del suo illustre contemporaneo Osamu Tetsuka. La sua produzione è pressoché inedita in Italia, ma nel 2011 è stata realizzata una bella trasposizione animata dalla sua opera più rappresentativa, Una Vita tra i Margini, arrivata nelle sale con il titolo di Tatsumi.  Presentato lo stesso anno alla VXIV edizione del Festival di Cannes, nella sezione Un Certain Regard e selezionato dall’Academy Awards nella lista preliminare dei candidati all’Oscar per Miglior Film in Lingua Straniera (anche se poi non è stato inserito nella short list), è una occasione perfetta per chi volesse farsi un’idea di questo artista e della sua poetica.

Non serve dire di più.

Buon Viaggio a Yoshihiro Tatsumi, un artista che ci mancherà.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scarpe di ginnastica, ti hanno detto di lavarle a mano ma puoi farlo anche in lavatrice | Scegli questa temperatura: non te le rovina

Da sempre il lavaggio delle scarpe da ginnastica suscita dubbi e perplessità. Non tutti sanno…

1 ora ago

Hellboy – L’uomo deforme, a pochi giorni dalla sua uscita arriva la decisione a sorpresa: film cancellato dalla programmazione

Brutte notizie per i fan del personaggio di Hellboy: chi aspettava da tempo il nuovo…

9 ore ago

Così piccola ma così letale: trovate anche in Italia tracce della CIMICE ALIENA | Un solo morso e finisci ricoverato in ospedale

Basta un piccolo morso per ritrovarsi in una stanza di ospedale: anche in Italia ci…

10 ore ago

Test della super vista, solo il 5% della popolazione risolve il quesito in meno di 7 secondi | Trova i tre numeri diversi

Un rompicapo visivo che sfida concentrazione e rapidità di osservazione: ecco la sfida della super…

12 ore ago

“Quanto guadagna il mio collega?”: adesso la LEGGE non tutela più la privacy dei lavoratori | Tutti possono farvi i conti in tasca

Un cambiamento che segna una svolta nel mondo del lavoro: da adesso è possibile conoscere…

15 ore ago

È dura ma non impossibile: puoi realizzare il tuo sogno e lavorare tra le mura di Palazzo Chigi | Hanno aperto un nuovo concorso

Esiste una possibilità concreta per chi sogna una carriera nelle istituzioni: ecco l'occasione da cogliere…

19 ore ago