A molti il nome non dirà nulla. Anche perché quando se n’è andato qualche giorno fa, il 7 di marzo, Yoshihiro Tatsumi stava tranquillamente portando avanti la sua vita di artista da combattimento, sempre rigorosamente furi dal concetto di maistream che tutti conosciamo. Eppure è stato un innovatore, un mangaka al quale il termine che descriveva la sua arte non piaceva. Lui preferiva il termine Gekiga (劇画) per le proprie opere,vale a dire “immagini drammatiche” in contrapposizione con il più comune termine Manga (漫画),che letteralmente significa “immagini derisorie” (inutile scendere in dettagli anche se la storia è più articolata, perdonatemi la sintesi – ndr). Fino dal 1954 ha contribuito a dare spessore ad opere che oggi chiameremmo graphic novel, e che in Italia sono arrivate grazie a Bao Publishing (Gekiga Hyouryuu , Una Vita tra i Margini – 2012)
Non serve dire di più.
Buon Viaggio a Yoshihiro Tatsumi, un artista che ci mancherà.
Da sempre il lavaggio delle scarpe da ginnastica suscita dubbi e perplessità. Non tutti sanno…
Brutte notizie per i fan del personaggio di Hellboy: chi aspettava da tempo il nuovo…
Basta un piccolo morso per ritrovarsi in una stanza di ospedale: anche in Italia ci…
Un rompicapo visivo che sfida concentrazione e rapidità di osservazione: ecco la sfida della super…
Un cambiamento che segna una svolta nel mondo del lavoro: da adesso è possibile conoscere…
Esiste una possibilità concreta per chi sogna una carriera nelle istituzioni: ecco l'occasione da cogliere…