Come Peter Hoskin racconta nel giornale inglese The Spectator, l’arcipelago “ha semplicemente conquistato il mondo in un modo diverso”, ovvero attraverso videogiochi, manga e cartoni animati. Il giornalista porta un esempio semplice e chiaro: il cinema. Grande successo del 2014 è stato infatti Big Hero 6 della Disney, ambientato nella futuristica città di San Fransokyo.
Tratto dall’omonimo fumetto Marvel, dando uno sguardo alle vignette ci si accorge subito della fattura nipponica sia per
Hoskins sottolinea il fatto che per i giapponesi non esiste un passaggio tra infanzia e età adulta, un fumetto può essere letto indipendentemente dai dati anagrafici: questo è stato forse il segreto di alcuni artisti, tra cui Masahiko Matsumoto (1934-2005), che negli anni cinquanta seppe accattivare il pubblico adulto grazie ai suoi fumetti polizieschi.
Più recentemente, altro successo di stampo giapponese è stat
Fonte: Internazionale n°1092, 6/12 marzo 2015
Appuntamento fissato al 29 ottobre per il Lucca Comics e Games, ma intanto il Festival…
Le truffe più pericolose girano su Whatsapp: dietro numeri con prefisso straniero si nascondono finti…
Ti bastano una decina di euro e l'inverno sarà confortevole ed economico: con questo elettrodomestico…
Lo Stato italiano ha confermato un importante aiuto pensato per le madri che lavorano e…
Non tutte le merendine sono da considerare cibo spazzatura: queste costano tanto ma hanno i…
Il manga One Piece è tra i più popolari in campo internazionale e ha conquistato…