Come Peter Hoskin racconta nel giornale inglese The Spectator, l’arcipelago “ha semplicemente conquistato il mondo in un modo diverso”, ovvero attraverso videogiochi, manga e cartoni animati. Il giornalista porta un esempio semplice e chiaro: il cinema. Grande successo del 2014 è stato infatti Big Hero 6 della Disney, ambientato nella futuristica città di San Fransokyo.
Tratto dall’omonimo fumetto Marvel, dando uno sguardo alle vignette ci si accorge subito della fattura nipponica sia per
Hoskins sottolinea il fatto che per i giapponesi non esiste un passaggio tra infanzia e età adulta, un fumetto può essere letto indipendentemente dai dati anagrafici: questo è stato forse il segreto di alcuni artisti, tra cui Masahiko Matsumoto (1934-2005), che negli anni cinquanta seppe accattivare il pubblico adulto grazie ai suoi fumetti polizieschi.
Più recentemente, altro successo di stampo giapponese è stat
Fonte: Internazionale n°1092, 6/12 marzo 2015
Nuova iniziativa promossa dall'azienda Lego e questa volta vede coinvolto il mondo fantastico de La…
Dallo Stato arriva un aiuto concreto per far fare sport ai ragazzi senza pesare troppo…
È ora di mettere via le tende da sole e prepararsi per la stagione invernale:…
A pochi chilometri da Milano, un ristorante stellato incanta gourmet e chef celebri: è diventato…
Svolta epocale per uno degli ex protagonisti di Uomini e Donne: scopri cosa si è…
Il Governo ha pensato ad una misura pensata per sostenere chi fa fatica a coprire…