Categories: Curiosità

Tavole originali: condizioni e stato di salute

ALLA RICERCA DEI DIFETTI

È fin troppo normale che lo stato di conservazione di un oggetto ne determini pure il suo valore. Le tavole, principalmente sono realizzate su carta o cartone, in rari casi su cartonlegno, comunque su materiali facilmente deperibili, se non conservati in maniera adeguata possono subire lievi o gravi condizionamenti. L’età di un disegno incide significativamente; non è difficile vedere ampie superfici ingiallite o fioriture di macchie, risultato di solventi e acidi. La tecnica scelta non sempre regge al tempo, ad esempio certi pennarelli col tempo perdono efficacia e tendono a sbiadire, diventando via via da un convintissimo nero inchiostro, un grigio sempre più trasparente. Spesso anche il semplice maneggiamento diventa veicolo di danneggiamenti, è consigliabile pertanto l’utilizzo di guanti di cotone. Assicurarsi che la conservazione sia stata fatta a regola d’arte è la prassi necessaria, generalmente il modo migliore per adagiarle è quello di affidarsi a buste di plastica in polipropilene privo di pvc e acidi, materiale facilmente reperibile in rete. Spesso comunque, se si è in possesso di molte tavole si preferisce apporre un semplice divisorio di carta velina.

Durante il momento dell’analisi visiva, quando si prende contatto col materiale è doveroso soffermarsi su tutte le note negative e positive. Come detto prestare la massima attenzione su difetti evidenti come strappi, macchie, mancanze. Ma non tutto quello che appare come un difetto in realtà lo è. Infatti in fase di realizzazione può accadere, molto più di quello che si creda, di avere dei ripensamenti, delle correzioni, forme di censura o di ritocco, per cui trovare soprapposto un tassello di carta, è un particolare che ne aggiunge fascino, un po’ come quando si scopre che sotto ad un quadro ne esisteva uno precedente che poi non ha convinto l’artista che scartandolo lo ha ridipinto sopra. Era inoltre consuetudine prendere appunti o note direttamente sul foglio, dati relativi ai colori, al lettering o semplici segnalazioni buone per i successivi passaggi produttivi. Questo genere di situazione restituisce un senso di vita impareggiabile, quindi, laddove si crede di scorgere un difetto si concentra invece un valore aggiunto, unico, fermato per sempre nel carattere della tavola.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Eurospin, la carne che mangi tutti i giorni non hai idea da dove viene veramente: tutti pensano sia roba da discount | Ti lascerà senza parole

Da dove proviene la carne dei discount? Svelato il retroscena che ha scioccato le famiglie…

6 ore ago

5 titoli manga per tutti | Questi possono leggerli proprio tutti, anche i bambini più piccoli

Il mondo dei manga e degli anime è sempre ricco di titoli per tutti i…

7 ore ago

Poste Italiane, annunciata la tassa obbligatoria: 115€ presi direttamente dai conti | Non puoi esimerti

Ancora tasse, altro che taglio del cuneo fiscale: questo contributo di 115 euro te lo…

7 ore ago

Gerry Scotti, il ricovero immediato: “Fegato, reni e pancreas compromessi” | Quadro clinico orribile

Il conduttore più amato fa una rivelazione che ha profondamente scosso i fan: "tutti i…

11 ore ago

Conti correnti, scattano controlli a tappeto su tutte le banche: devi dimostrare queste spese | Stanno chiamando tutti

Bisogna fare molta attenzione agli accrediti che possono risultare sospetti: in mancanza di prove, il…

22 ore ago