ALLA RICERCA DEI DIFETTI
È fin troppo normale che lo stato di conservazione di un oggetto ne determini pure il suo valore. Le tavole, principalmente sono realizzate su carta o cartone, in rari casi su cartonlegno, comunque su materiali facilmente deperibili, se non conservati in maniera adeguata possono subire lievi o gravi condizionamenti. L’età di un disegno incide significativamente; non è difficile vedere ampie superfici ingiallite o fioriture di macchie, risultato di solventi e acidi. La tecnica scelta non sempre regge al tempo, ad esempio certi pennarelli col tempo perdono efficacia e tendono a sbiadire, diventando via via da un convintissimo nero inchiostro, un grigio sempre più trasparente. Spesso anche il semplice maneggiamento diventa veicolo di danneggiamenti, è consigliabile pertanto l’utilizzo di guanti di cotone. Assicurarsi che la conservazione sia stata fatta a regola d’arte è la prassi necessaria, generalmente il modo migliore per adagiarle è quello di affidarsi a buste di plastica in polipropilene privo di pvc e acidi, materiale facilmente reperibile in rete. Spesso comunque, se si è in possesso di molte tavole si preferisce apporre un semplice divisorio di carta velina.
Una nuova teoria su One Piece ha mandato in subbuglio i fan: secondo alcuni, c'è…
Riprendere ciò che accade alla guida può sembrare una garanzia, ma senza il rispetto delle…
I nuovi Buoni Fruttiferi Postali offrono rendimenti più alti e maggiore flessibilità: una formula che…
Il fenomeno delle carte Pokémon non conosce crisi: da semplice passatempo per bambini è diventato…
Con l’arrivo del freddo, la condensa in auto torna a essere un problema quotidiano. Ma…
Parcheggiare sulle strisce blu diventa più rischioso e potenzialmente più costoso: scopriamo insieme le nuove…