ALLA RICERCA DEI DIFETTI
È fin troppo normale che lo stato di conservazione di un oggetto ne determini pure il suo valore. Le tavole, principalmente sono realizzate su carta o cartone, in rari casi su cartonlegno, comunque su materiali facilmente deperibili, se non conservati in maniera adeguata possono subire lievi o gravi condizionamenti. L’età di un disegno incide significativamente; non è difficile vedere ampie superfici ingiallite o fioriture di macchie, risultato di solventi e acidi. La tecnica scelta non sempre regge al tempo, ad esempio certi pennarelli col tempo perdono efficacia e tendono a sbiadire, diventando via via da un convintissimo nero inchiostro, un grigio sempre più trasparente. Spesso anche il semplice maneggiamento diventa veicolo di danneggiamenti, è consigliabile pertanto l’utilizzo di guanti di cotone. Assicurarsi che la conservazione sia stata fatta a regola d’arte è la prassi necessaria, generalmente il modo migliore per adagiarle è quello di affidarsi a buste di plastica in polipropilene privo di pvc e acidi, materiale facilmente reperibile in rete. Spesso comunque, se si è in possesso di molte tavole si preferisce apporre un semplice divisorio di carta velina.
Se non hai mai provato l’olio di cocco sulla pelle, dovresti affrettarti: con questo rimedio…
Dall’espresso al cappuccino, i prezzi dei bar esplodono: clienti indignati e scontrini da record, tra…
Non si arresta il fenomeno delle discriminazioni a causa del fisico: questo è l’ultimo fatto…
Chi si sposta utilizzando il monopattino elettrico conosce davvero la normativa che regola l'utilizzo di…
MD ti fa un favore e sconta al massimo questi prodotti: non ti resta che…
Tra i manga che hanno fatto la storia del genere troviamo anche Nana: un titolo…