Tavole originali: la copertina

LA REALIZZAZIONE DI UN SOGNO

Disegnare una tavola è la traduzione in segni e disegni di una sceneggiatura precisa, delle volte pure violenta e severa, è la trasposizione in immagini della fantasia raccontata a parole. Ma qualche volta accade che l’artista sia completamente o parzialmente libero di esprimere al meglio quello che ha dentro. Questo movimento d’impeto si risolve sovente nella realizzazione di una copertina. Possedere un originale utilizzato per la stampa di una qualsiasi copertina fa schizzare verso l’alto la sua quotazione, non solo per il valore intrinseco di unicità del pezzo, caratteristica comune comunque a qualsiasi tavola, ma piuttosto per il senso artistico accresciuto dalla visibilità del disegno.

Ma non è tutto così semplice. Di una copertina è possibile incontrare più versioni, dallo schizzo preparatorio utile ad avere un’impressione sbrigativa dell’idea, fino alla china pronta per la stampa prima del colore. In altri casi, ben più ricercati, è possibile trovare delle copertine completamente dipinte o realizzate direttamente a colori attraverso le più svariate tecniche (matite, chine, pennarelli, acquerelli, tecnica mista). Ovviamente a sommarsi a queste prime considerazioni va aggiunto sempre il valore del personaggio o della storia rappresentata. Un conto è possedere ad esempio una tavola di Tex appartenente alla rarissima serie denominata 1-29 e un conto è acquistare sempre di Tex una qualsiasi copertina della serie regolare. Alla rarità si aggiunge poi la firma che sigilla il lavoro, ma questo lo approfondiremo in un capitolo apposito. Se come detto, uno dei criteri è la riconoscibilità di un’immagine come assoluto valore aggiunto da un’altra, si può considerare estremamente importante anche l’esclusività di una tavola mai pubblicata e quindi inedita. Quest’ultima nota però generalmente si attribuisce ai personaggi e agli autori che godono di un riscontro di pubblico e di critica notevole. Ci sono nomi che in modo immediato suscitano istintivamente un collegamento diretto verso certi personaggi, rendendo inscindibile questo connubio; alcuni esempi semplici possono essere Alessandrini per Martin Mystere, Carnevale per John Doe, De Angelis per Nathan Never,  Biffignandi o Taglietti per gli erotici degli anni settanta. Senza considerare il fatto che questa specifica categoria riscuote sempre più il favore del pubblico e di immediata conseguenza del mercato delle aste.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solo vederla gli dava la nausea: gelo nello studio di Uomini e Donne | Cavaliere vuota il sacco dopo il loro secondo appuntamento

La rivelazione shock riguardo uno dei partecipanti di Uomini e Donne ci ha lasciati a…

2 ore ago

Prendi e buttalo dalla finestra: hai speso tutto lo stipendio per un CELLULARE mediocre | Dopo un anno è già rotto

Se hai comprato questo telefono non hai fatto un affare, si rompe subito anche se…

6 ore ago

Ufficiale: chiudono tutte le scuole d’Italia | L’ordinanza è appena stata firmata: dovete subito chiamare la vostra babysitter di fiducia

Tutti a casa: sciopero generale degli Istituti scolastici per la giornata del 3 ottobre. E'…

8 ore ago

È lungo oltre 10 metri: scovato uno dei RETTILI più grandi mai esistiti | Con un solo morso è in grado di annientare le sue prede

Una scoperta inquietante ma al tempo stesso sensazionale sta facendo discutere la comunità scientifica. Si…

12 ore ago

Non c’è pace per Batman: nel film in uscita ci sarà un nuovo cattivo da sconfiggere | Nessuno lo ha mai visto prima

Il secondo capitolo del Batman di Robert Pattinson sta per tornare e ci sarà un…

20 ore ago

Milly Carlucci deve andare in “pensione” | Dopo la sconfitta arriva la mazzata definitiva: vogliono farle fare le valigie

L'edizione di Ballando con le stelle è partita male perdendo la guerra degli ascolti con…

21 ore ago