Categories: Breaking News

Milo Manara: presentazione del capolavoro su Michelangelo Merisi “Caravaggio: La tavolozza e la spada”

Se Caravaggio fosse vivo adesso sceglierebbe o il cinema o il fumetto.

Quando il maestro Manara partorisce un nuovo libro è sempre un evento, e quale posto migliore per presentare il suo nuovo lavoro se non l’antica Biblioteca Angelica di Roma. L’edificio è situato accanto alla chiesa di Sant’Agostino in cui è custodita la tela del Merisi “La Madonna dei pellegrini“, ed è proprio davanti alla straordinaria opera del pittore milanese che Milo Manara accoglie gli invitati alla presentazione esclusiva e in anteprima mondiale della sua nuova fatica: Caravaggio: la tavolozza e la spada. Il graphic novel narra la vita del famoso pittore italiano dal suo arrivo a Roma alla fine del ‘500 fino a quando è costretto a lasciare la città per sfuggire alla condanna a morte che pendeva sulla sua testa.

La vita del Caravaggio è narrata con rispetto delle fonti storiche e delle testimonianze di allora. Ce lo conferma anche lo storico Claudio Strinati, profondo conoscitore dell’arte italiana e non di meno di quella del Merisi. A lui è stato dato il grato compito di realizzare la parte introduttiva del libro. Durante la presentazione di La Tavolozza e la spada, Strinati spiega di come lui stesso abbia scoperto un nuovo Caravaggio nonostante ne conoscesse perfettamente la vita e le opere.

Nelle prime pagine del libro troviamo un Merisi giovane che scopriamo essere ispirato nell’aspetto all’artista Andrea Pazienza. Manara spiega di come i due autori siano in realtà molto simili nonostante li dividano molti secoli. Ambedue potevano sfoggiare una carnagione scura, avevano una fisionomia molto simile e, soprattutto, entrambi hanno avuto una vita d’azione e avventurosa. Tutti e due sono stati come una candela che brucia da entrambe le estremità: la candela si consuma prima, ma la luce vivrà più a lungo nel tempo.

Caravaggio: La tavolozza e la spada sarà ufficialmente presentato in occasione del salone internazionale del fumetto di Napoli o più brevemente: Comicon. Ne sono state realizzate due edizioni:

Regular Edition: cartonato (23,5×31 cm), 64 pagine a 16,90 €
Artist Edition: cartonato deluxe con inserti in tela ed effetto rilievo (29×38 cm), 80 pagine, 49,00 €. Questa edizione sarà stampata solo in 1000 copie numerate. Per chi fosse interessato all’acquisto, consiglio di prenotarlo al più presto.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il Lucca Comics sbarca sul grande schermo: tre serate evento dedicate al noto festival | Una storia lunga quasi 60 anni

Il Lucca Comics resta uno degli eventi più attesi per gli amanti dei fumetti e…

4 ore ago

“Da oggi ti occupi di pulire i bagni”: adesso puoi DENUNCIARE la tua azienda | Corri da un avvocato e ricevi un riborso da migliaia di euro

La legge difende i lavoratori in caso di situazioni che li costringono a mansioni ingiuste:…

5 ore ago

Una spugna nel cestello della lavatrice: così nelle lavanderie fanno il bucato | Effetti incredibili sui vestiti già dopo il primo lavaggio

Se vuoi un bucato impeccabile, prova questo trucco ogni volta che fai la lavatrice: lo…

7 ore ago

“Mi dispiace non ci sono più soldi”: la Regione strappa tutti gli assegni | Migliaia di famiglie a bocca asciutta: non riceveranno 1€

Tra i Bonus disponibili per gli italiani quest'anno ce ne sono alcuni che sono rapidamente…

10 ore ago

Il Paradiso delle Signore, una malattia terribile sta per abbattersi sul giovane protagonista: la sua vita appesa ad un filo

Tra cure e speranze, il giovane protagonista lotta contro una malattia che minaccia di stravolgere…

14 ore ago

“Signore, lei ha il finestrino aperto”: vietato circolare in auto senza chiuderlo | Al posto di blocco sono dolori: multa da 350€

Quando si viaggia in automobile bisogna rispettare le leggi imposte dal Codice della Strada per…

16 ore ago