Si tratta di una rassegna di film di paura, terrore e splatter che hanno fatto la storia del genere. In particolare si celebrerà il trentennale di “Demoni“, film diretto da Lamberto Bava e prodotto da Dario Argento; per l’occasione sarà presente alla rassegna Sergio Stivaletti, curatore degli effetti speciali e del trucco di quel film.
La giornata di Venerdì 17 aprile sarà dedicata al premio cinematografico Horror e Fantastico: il concorso, indetto per l’occasione, è riservato a registi amatoriali. A partire dalle 14.30 saranno proiettate tutte le opere dei partecipanti che saranno premiati nell’edizione invernale di Torino Comics.
Il filo conduttore della seconda giornata, Sabato 18 Aprile, saranno i morti viventi. I film scelti per rappresentare al meglio questo tema sono: Il ritorno dei morti viventi (1985, Dan O’Bannon), L’alba dei morti viventi (2008, Zack Snyder) e Resident Evil (2002, Paul W.S. Anderson).
Infine, il tema dominante di Domenica 19 Aprile, sarà Il demone in corpo. I film proiettati saranno: M.D.C. Maschera Di Cera (1997, Sergio Stivaletti), I tre volti del terrore (2004, Sergio Stivaletti) e Demoni (1985, Lamberto Bava), per il quale lo stesso Stivaletti interverrà a fine proiezione. La rassegna si chiuderà con la proiezione di Demoni 2 (1986, Lamberto Bava).
Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale di Torino Comics.
Fonti e immagine: Torino Comics
Dicembre è sempre un mese attesissimo per i pensionati, visto che oltre all'accredito pensionistico arriverà…
L’uso del cellulare mentre si guida è diventato uno dei comportamenti più sanzionati sulle strade…
La camminata è l’attività fisica più semplice, sicura e accessibile a tutte le età. Ma…
Molti correntisti lo scoprono troppo tardi: sul conto bancario esiste un’imposta che scatta automaticamente quando…
Con l’arrivo dell’inverno e l’obbligo di dotarsi di dispositivi antisdrucciolevoli, torna l’allarme sulle catene da…
L’inverno è alle porte e con l’accensione dei termosifoni torna puntuale un dubbio che attanaglia…