Categories: Breaking News

Zerocalcare e Chef Rubio al Festival Internazionale del Giornalismo: “Leggiamo, evitiamo la spirale dell’ignoranza”. Il podcast integrale

L’atmosfera nella Sala dei Notari è toccante. Al Festival del Giornalismo di Perugia, le domande di Luca Valtorta per  Zerocalcare e Chef Rubio sono sempre mirate e profonde. All’inizio dell’appuntamento è stato proiettato il video della canzone “Figli come noi” del Muro del Canto, che ha lanciato da giorni l’hashtag #SoffiamoViaGliAbusi. Ricordiamo, a tal proposito, che l’intero ricavato della vendita digitale della canzone verrà devoluto ad ACAD, “Associazione Contro gli Abusi in Divisa”: potete trovare maggiori informazioni in merito all’iniziativa sul sito ufficiale del Festival.

L’incontro scorre piacevolmente, con Zerocalcare che affronta con la consueta autoironia il proprio imbarazzo nel parlare di fronte alla folla e racconta il suo legame con Rebibbia e con Roma in generale, riuscendo ad affrontare con spontaneità e trasparenza i contenuti di forte impatto che vengono discussi. Michele Rech ricorda come la società attuale sia investita da una lotta non tanto contro la povertà, ma contro i poveri, con una macchina burocratica che pone una serie di problematiche infinite. “È strano sentirmi dire che ho deluso qualcuno dopo che ho detto certe cose”, afferma l’autore romano. “Non dico che chi la pensa diversamente da me non debba leggermi, ma mi stupisce che qualcuno non colga le mie opinioni da ciò che scrivo”.

Gabriele “Chef Rubio” Rubini si concentra su come il tema trattato sia molto delicato per i giornalisti, considerando come, all’interno di una testata, possa risultare difficile prendere una posizione su determinati temi in completa libertà. Il passo è breve da qua alla riflessione su quella spirale di mancanza di informazione che sta conducendo le persone ad ignorare problematiche come quella affrontata: “È assurdo che qua a parlare di questi temi ci sia un cuoco. Se i piccoli non leggono, da grandi non avranno una cultura. C’è ancora gente che dice che il fumetto non è cultura: non legge più nessuno, non si informa più nessuno.”

Su questo tema si sofferma anche Rech: “Il fumetto sta arrivando in libreria, c’è stata una trasformazione linguistica da fumetto a graphic novel operata al fine di dare al medesimo prodotto una dignità letteraria che ancora viene negata al primo termine. La letteratura per immagini viene sempre più percepita per quello che è, ossia un linguaggio e non un genere. A fumetti vengono fatte interviste, storie per bambini, storie drammatiche e tutto ciò che un autore può voler esprimere”.

 Al momento delle domande, Zerocalcare ha fatto luce sull’ultima storia pubblicata sul blog: “Non riuscivo più a raccontare le mie esperienze attuali disegnando personaggi di anni fa. Volevo far evolvere i miei personaggi, da ora in poi li rappresenterò così”.

Di seguito, il podcast della conferenza:

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Amido di mais, non solo nei dolci perché mia madre lo usa per le pulizie: basta una spolverata per un risultato incredibile

Un altro alleato per le pulizie di casa: è proprio l'amido di mais, non usarlo…

7 ore ago

Qui possono venire al mare anche gli STRACCIONI | È la spiaggia meno costosa di tutta Italia: prenota subito prima che lo facciano gli altri

Gli stabilimenti balneari sono in crisi perché l'aumento dei prezzi ha fatto svuotare le spiagge:…

9 ore ago

Ultim’ora: addio per sempre al colosso AMAZON | Tra poche ore chiuderanno tutte le sue attività: disastro mondiale

La più celebre internet company al mondo è in gravi difficoltà. Amazon infatti è vicina…

12 ore ago

“Una vera strage di animali”: CARCASSE riverse a terra | Una nuova epidemia sta facendo vittime: è allarme da parte degli esperti

Si registrano temperature record in tutto il mondo e diverse specie animali sono in pericolo:…

16 ore ago

Hanno preso il largo e non sono più tornati: grande paura per Antonella Fiordelisi | Il viaggio d’amore si è complicato

Una fuga romantica che ha acceso l’attenzione dei fan: ecco com'è andata questa particolare vacanza…

18 ore ago