C’era un tempo in cui, quando vedevo un cactus, pensavo a Final Fantasy VIII. Un tempo in cui lo scalogno era solo una verdura, il minipimer un utensile da cucina e il girasole una pianta che mi faceva pensare a Van Gogh. Questo, prima di aver letto Vivi e Vegeta.
Non ho ancora ben capito dove stia la magia di questo “noir vegetariano”. Forse nella definizione stessa, un qualcosa che rende impossibile non inarcare la bocca in un sorriso curioso. O forse nelle menti dietro alla creazione di quest’opera, Francesco Savino e Stefano Simeone, due che hanno mostrato sin dalla prima vignetta di saper – e voler – ragionare fuori dagli schemi.
Vivi e Vegeta torna su Verticalismi a partire da lunedì 27 aprile. In questa pagina il Recap pubblicato oggi, che permette a tutti i lettori di risintonizzarsi sulle onde dell’avventura di Carl e compagnia. Se invece non avete idea di cosa sia Vivi e Vegeta… Per scoprirlo, il miglior modo è cliccare qua.
Vi lasciamo con l’anteprima di un’immagine realizzata dalla fantastica Roberta Ingranata, copertinista della serie, che preannuncia il nuovo stile grafico delle cover a partire dal sesto capitolo.
Buona lettura!
Un rimedio naturale per la puzza di sudore? Ecco cosa utilizzare per contrastare il cattivo…
One Piece è un classico senza tempo per chi ama i manga e gli anime…
Un altro alleato per le pulizie di casa: è proprio l'amido di mais, non usarlo…
Gli stabilimenti balneari sono in crisi perché l'aumento dei prezzi ha fatto svuotare le spiagge:…
La più celebre internet company al mondo è in gravi difficoltà. Amazon infatti è vicina…
Si registrano temperature record in tutto il mondo e diverse specie animali sono in pericolo:…