C’era un tempo in cui, quando vedevo un cactus, pensavo a Final Fantasy VIII. Un tempo in cui lo scalogno era solo una verdura, il minipimer un utensile da cucina e il girasole una pianta che mi faceva pensare a Van Gogh. Questo, prima di aver letto Vivi e Vegeta.
Non ho ancora ben capito dove stia la magia di questo “noir vegetariano”. Forse nella definizione stessa, un qualcosa che rende impossibile non inarcare la bocca in un sorriso curioso. O forse nelle menti dietro alla creazione di quest’opera, Francesco Savino e Stefano Simeone, due che hanno mostrato sin dalla prima vignetta di saper – e voler – ragionare fuori dagli schemi.
Vivi e Vegeta torna su Verticalismi a partire da lunedì 27 aprile. In questa pagina il Recap pubblicato oggi, che permette a tutti i lettori di risintonizzarsi sulle onde dell’avventura di Carl e compagnia. Se invece non avete idea di cosa sia Vivi e Vegeta… Per scoprirlo, il miglior modo è cliccare qua.
Vi lasciamo con l’anteprima di un’immagine realizzata dalla fantastica Roberta Ingranata, copertinista della serie, che preannuncia il nuovo stile grafico delle cover a partire dal sesto capitolo.
Buona lettura!
Il personaggio di Supergirl sta per fare il suo ritorno sul grande schermo ma sarà…
Il rimedio ‘miracoloso’ che tutti usano può trasformarsi in un incubo: ecco quali pavimenti rischiano…
Un altro bonus in arrivo per alcune categorie di cittadini. Sul conto di milioni di…
I fan della saga dedicata a Mortal Kombat possono esultare: la Warner Bros ha confermato…
Novità importanti nel mondo dello spettacolo e momenti di tensione tra alcuni protagonisti. Michelle Hunziker…
I ragazzi degli anni '90 devono dire addio a un pezzo della loro infanzia: svolta…