Il mondo dei Manga giapponesi in mostra a Bologna: svelate le date dell’attesissimo evento

Evento nella città di Bologna (Fonte Pixabay) - c4comic.it
Il mondo dei Manga giapponesi continua ad attirare l’attenzione del mondo e proprio a Bologna è in programma una mostra attesissima.
In Italia si parlerà un pò di giapponese e questo grazie alla nuova iniziativa che prenderà il via tra pochi mesi nella città di Bologna. Qui infatti ci sarà spazio per la grafica giapponese, inclusi i primi riferimenti al mondo dei Manga.
Un racconto suggestivo, attraverso esempi ed opere, di una delle forme di arte più amata. La storia della grafica giapponese a partire dal periodo Edo, ossia dal 1603 al 1868, fino ai giorni nostri.
L’appuntamento è fissato presso il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna a partire dal prossimo 20 novembre 2025 e fino al 6 aprile 2026. L’evento si avvale del patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dell’appoggio del Consolato Generale del Giappone di Milano e di cui Rossella Menegazzo è responsabile Cultura del Padiglione Italia.
I dettagli dell’evento
Il sito del Museo Civico Archeologico bolognese ha riportato alcuni dettagli dell’evento e quale idea si nasconde dietro questo particolare progetto: “Nasce da un’esigenza critica coniugata alla curiosità culturale di indagare le ragioni del successo globale della grafica giapponese, connotata da un nesso indissolubile tra segno e disegno che ha condotto fino ai poster d’artista e ai manga contemporanei”.
Ed ancora si legge: “Il percorso espositivo si articola in quattro grandi sezioni tematiche: Natura, Figure, Segno e Giapponismo contemporaneo con oltre 200 opere stampate in silografia, libri, album, manifesti e mascherine (katagami) per tessuti oltre a oggetti d’alto artigianato, offrendo una narrazione stratificata dell’evoluzione della grafica giapponese che incrocia le arti, dalla calligrafia alla tipografia, dal disegno al design, dalle arti applicate fino alla moda, al cinema, al teatro e al fumetto”.

Non solo al museo
Oltre alla mostra organizzata all’interno del Museo, in città ci saranno anche diverse attività culturali, a disposizione degli adulti ma anche dei ragazzi e dei bambini. In accordo con il Comune di Bologna ci saranno anche dei programmi dedicati ad esplorare la cultura giapponese nel mondo dell’arte, del cinema e della musica.
Saranno coinvolte in questo progetto anche l’Università di Bologna, la Fondazione Cineteca di Bologna e il Centro Studi d’Arte Estremo-Orientale e la Fondazione Bologna Welcome. Già adesso è possibile comprare un biglietto per la mostra nella sua formula scontata. Sul sito del Museo bolognese troverete tutti i dettagli su orari di apertura, biglietti interi e possibili riduzioni da poter chiedere al momento dell’acquisto.