BiComix 2025, si rinnova l’appuntamento in quel di Bisceglie: dal 22 al 24 agosto spazio al festival del fumetto

Un evento in quel di Bisceglie (Fonte YouTube) - c4comic.it
Il mondo dei fumetti ha ormai un pubblico vasto di appassionati e lo conferma anche la massiccia presenza di festival: tra questi anche il BiComix.
Il fumetto è ormai un genere amatissimo dal pubblico, sia per quanto riguarda la generazione adulta, sia tra i giovanissimi. Lo confermano non solo i dati relativi la vendita e la produzione, ma anche i tanti festival dedicati.
Quasi ogni settimana, da qualche parte nel mondo, viene organizzato un evento per gli appassionati di fumetti, manga ed anime. Solo nel corso delle ultime settimane vi sono stati due eventi attesissimi ossia l’Anime Expo e il Japan Expo.
Una serie di appuntamenti che sono diventati una tradizione anche in Italia, grazie ad una serie di eventi organizzati da nord a sud. Tra questi vi è anche un momento attesissimo ossia quello del ritorno del BiComix 2025. Ma cosa sappiamo fino ad ora?
BiComix 2025, il grande ritorno: le date
Dopo il grande successo delle ultime edizioni, gli organizzatori hanno confermato il nuovo appuntamento con il BiComix2025 in quel di Bisceglie. Tutto andrà in scena nel fine settimana tra il 22 ed il 24 agosto. Ancora una volta l’evento è stato ideato e organizzato dall’associazione URCA. All’evento hanno poi collaborato anche il Comune di Bisceglie con il patrocinio della regione Puglia, altri partner istituzionali e associazioni che già si trovano sul territorio pugliese.
Come riferito dagli organizzatori sarà un programma intenso e riempirà quindi tutto il fine settimana. Ci saranno anche temi molto importanti di cui discutere: in particolare si parlerà della guerra e della precarietà giovanile. Senza dubbio siamo di fronte ai due argomenti più caldi del momento e della nostra generazione.

I dettagli dell’evento
Durante l’evento in questione ci saranno mostre dedicate, ci saranno diversi incontri con alcuni dei fumettisti italiani più amati. Da programma sono poi previsti stand ed esposizioni, live, eventi cosplay, giochi da tavolo, sfilate ed interviste. Spazio anche per la musica ed in particolare per le sigle più amate dei manga giapponesi. Infine ci saranno anche gare a premi, raduni, laboratori e workshop per adulti e bambini.
Un evento quindi curato nei dettagli, un calendario fitto di appuntamenti ma soprattutto tutto questo sarà come sempre gratuito. Non è infatti previsto alcun contributo economico ma viene richiesta solo una viva partecipazione. Saranno giornate ricche di impegni e la speranza degli organizzatori è di vedere tanto pubblico ma soprattutto tanto entusiasmo.