“Medico di base tutto a pagamento”: diventa praticamente una tassa | Devi sborsare i soldi anche per una semplice tosse

nuovi costi per il medico di base

tassa sulle prestazioni del medico di base-fonte-Pixabay-moerschy-c4comic.it.it

Altro che gratis, ora anche andare dal medico di base è a pagamento: tutti i contribuenti italiani sono già in rivolta.

Ecco perché quando chiami il tuo dottore dell’Asl, d’ora in poi, devi mettere mano al portafogli.

Se pensavi che il Sistema Sanitario Nazionale ti garantisse prestazioni gratuite sappi che purtroppo no è così’: c’è un’amara novità.

Scopri che cosa è cambiato e perché la nuova tassa sulla salute farà infuriare i cittadini che vivono nel Bel Paese.

Una nova tassa contribuirà a aumentare il carico fiscale delle famiglie d’Italia.

Medico di base a pagamento, la novità che farà storcere il naso a tutti i contribuenti

Gli italiani sono costretti ogni anno a sborsare molti soldi per pagare le tasse. Il Bel Paese infatti, è uno degli Stati europei con la maggiore pressione contributiva, secondo solo alla Danimarca e altri paesi del nord Europa. Ogni anno infatti i contribuenti devono sobbarcarsi delle spese relative ai beni di proprietà, come l’Imu, la Tari, dovuta da chi abita un immobile o chi prende in locazione un edificio a uso commerciale.

Accanto a queste c’è anche l’Irpef e proprio all’interno dell’Irpef c’è una quota destinata alle spese sanitarie. Questo vuol dire che pagando l’imposta sui redditi delle persone fisiche, si contribuisce a coprire in parte i costi dei servizi prestati dall’SSN. Tuttavia adesso c’è una c’è una novità e che non farà piacere ai cittadini che vivono e lavorano nel Bel Paese. Scopriamo di che cosa si tratta.

nuovi costi per il medico di base
nuovi costi per il medico di base-fonte-pixabay-Free-Photos-C4comit.it

Cittadini italiani costretti a pagare per le prestazioni sanitarie

I costi legati alle prestazioni sanitarie riguardano coloro che chiedono una consulenza medico legale. Questa dovrebbe poter essere portata in detrazione, così come le altre spese mediche il problema però sorge relativamente all’intestazione delle spese stesse.  La fattura emessa in questo caso infatti, è intestata al tribunale e in quanto in quanto intestata ad altri potrebbe non essere deducibile.

Come si legge su www.teleradiosciacca.it dunque è possibile che i contribuenti non riescano a ricevere il rimborso per le perizie fatte da parte dei medici legali. In genere tali accertamenti medici vengono si rendono necessari in ragione di investigazioni sui motivi del decesso e sulle condizioni del corpo delle persone decedute. Dunque a oggi, per le restanti prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale, resta tutto invariato per fortuna. Ciò vuol dire che le visite, gli accertamenti, gli interventi coperti dall’SNN potranno essere ancora pagati versando solo il contributo del ticket sanitario. Le prestazioni private invece resteranno a pagamento, perché non deducibili.