Addio Alessandra Canale, hanno provato fino all’ultimo a salvarla: non c’è stato niente da fare

Alessandra-Canale-in-tv-Foto-Rai-C4Comic

Alessandra-Canale-in-tv-Foto-Rai-C4Comic

Una sentenza definitiva chiude un’epoca e allontana uno dei volti simbolo della televisione pubblica, Alessandra Canale.

Per anni le annunciatrici Rai sono state i volti più riconoscibili e rassicuranti della televisione italiana.

Tra queste è spiccata la presenza di Alessandra Canale, che è entrata nelle case di milioni di telespettatori con il suo stile garbato e il tono pacato delle “signorine buonasera”.

Oggi, dopo una battaglia giudiziaria durata oltre vent’anni, si chiude definitivamente la sua storia professionale con l’azienda di Viale Mazzini.

La sentenza con cui il tribunale ha riconosciuto il demansionamento e il danno all’immagine subìto dalla giornalista segna anche l’uscita definitiva dalla Rai.

Alessandra Canale declassata dalla Rai: cosa ha deciso la sentenza del tribunale

Nessun reintegro previsto per la donna, nessuna nuova apparizione in tv all’orizzonte. Solo un risarcimento: 45.000 euro per danno all’immagine e altri 8.830 per danno biologico. Una cifra che chiude un contenzioso lungo e complesso, senza ulteriori possibilità di trattativa. Il conflitto tra Alessandra Canale e la Rai nasce nel 2003, anno della sua ultima apparizione serale su Rai 2. Da allora, la conduttrice venne spostata a un ruolo tecnico di “programmista regista” per il programma In Famiglia, incarico che la Canale ha sempre ritenuto una retrocessione professionale.

Il momento simbolico di questa sorta di retrocessione fu un pianto in diretta, divenuto virale, che segnò l’inizio di una lunga causa legale. Dopo anni di scontri, il tribunale ha confermato che si trattò a tutti gli effetti di un demansionamento, con lunghi periodi di inattività tra il 2006 e il 2013. La Rai aveva tentato il ricorso dopo una sentenza del 2022, ma senza successo. Secondo i giudici, l’allontanamento sistematico dal video ha compromesso l’immagine pubblica della Canale, che è stata esclusa progressivamente dalla scena televisiva.

Alessandra-Canale-foto-Youtube-C4Comic
Alessandra-Canale-foto-Youtube-C4Comic

Cosa fa oggi Alessandra Canale e quando la rivedremo in tv

Nel 2010 ci fu un breve ritorno alla conduzione con Capotavola, circostanza che non ha cambiato il corso degli eventi. Da allora ci sono stati solo interventi marginali, come le rubriche Onda Verde e Meteo Sera nella struttura di Rai Pubblica Utilità. Il ruolo storico di annunciatrice venne chiuso definitivamente nel 2016, sancendo la fine di un’epoca. Dopo la sentenza, Alessandra Canale ha affidato a Instagram un messaggio carico di amarezza, parlando di “lacrime e sofferenze durate vent’anni”.

Nessuna replica ufficiale da parte della Rai, che non ha previsto possibilità di reinserimento. La vicenda si conclude in silenzio, con il riconoscimento del pubblico affezionato ad uno degli ultimi volti simbolo della tv di Stato.