Addio Marco Columbro, in pochissimi giorni la situazione è precipitata: non sono riusciti a salvarlo | Se ne va un pezzo di storia della tv

Addio Marco Columbro, in pochissimi giorni la situazione è precipitata

Marco Columbro - c4comic.it

Una notizia devastante per il mondo dello spettacolo italiano: così ci lascia Marco Columbro, la situazione è peggiorata e non c’è stato niente da fare.

Marco Columbro, volto storico della televisione dagli anni ’80 in poi, ci ha lasciati. La notizia ha sconvolto tutti, il suo pubblico e le redazioni.

In pochissimi giorni, la situazione clinica del conduttore è precipitata, e non è stato possibile fare nulla, ha lasciato per sempre un vuoto nel mondo della televisione.

Columbro era stato ricoverato a causa di un improvviso peggioramento delle sue condizioni. Classe 1950, Marco Columbro ha scritto pagine indimenticabili della televisione italiana.

Volto simbolo di “Buona domenica” e di molte altre trasmissioni cult, è stato un conduttore, attore teatrale e autore capace di reinventarsi più volte, mantenendo sempre un rapporto speciale con il pubblico.

Una perdita difficile da colmare

Il suo stile discreto ma professionale, il sorriso contagioso e la capacità di trasferire leggerezza lo hanno reso una figura amatissima anche dalle nuove generazioni, che ancora oggi riguardano i suoi vecchi programmi. Appena diffusa la notizia, i messaggi si sono moltiplicati, perché se ne va un pezzo di storia televisiva.

La scomparsa di Marco Columbro lascia un vuoto profondo nel panorama televisivo italiano. Oggi lo salutiamo con commozione e gratitudine, per tutto ciò che di bello ha portato tra il suo pubblico e i suoi colleghi dello spettacolo. Sarà difficile raccogliere la sua eredità.

Addio Marco Columbro, in pochissimi giorni la situazione è precipitata
Marco Columbro – c4comic.it

Addio Marco Columbro, lascia un vuoto nella televisione

Nel 2001 Marco Columbro, celebre volto della televisione italiana, ha subito un grave aneurisma cerebrale che lo tenne in coma per venti giorni, cambiando radicalmente il corso della sua vita. Dopo anni di successi al fianco di Lorella Cuccarini in programmi come Paperissima, Buona Domenica e Trenta ore per la vita, la forte crisi di salute lo ha portato a un punto di svolta irreversibile. Al suo risveglio, Columbro ha dovuto ricostruire molte funzioni cognitive e fisiche, una sfida personale che lo ha fatto riflettere profondamente su ciò che aveva costruito e su cosa desiderava davvero per il futuro. Pur tornando per brevi esperienze in tv nel 2002‑2003, il desiderio di ritrovare la leggerezza di un tempo ormai svanito lo ha spinto a voltare pagina per sempre.

In una recente intervista rilasciata a Lorella Cuccarini per il format Un caffè con su YouTube, Columbro ha dichiarato di non avere più voglia di fare televisione, “Quella fase è chiusa. Ho voglia di fare altre cose…Ho comunque lasciato un buon ricordo nel cuore delle persone”. Ha inoltre rivelato come lo spettacolo, pur importante e amata, rappresentasse oramai un capitolo chiuso del suo percorso personale ed emotivo. Oggi, a 74 anni, Marco Columbro vive in Val d’Orcia, dove insieme alla compagna Marzia Risaliti gestisce la Locanda Vesuna, un agriturismo ricavato da un antico convento del XV secolo, immerso nel bosco e nella natura. La struttura, ristrutturata con tecniche di bioarchitettura e alimentata da pozzi e osmosi inversa, accoglie ospiti in un ambiente di grande tranquillità. Marco non prova nessun rimpianto per la carriera lasciata alle spalle; al contrario, esprime gratitudine per il legame autentico con il pubblico.