UFFICIALE GIORGIA MELONI, approvata la tassa affitti: se non hai una casa comprata prelvano 700€ dal tuo conto | È già tutto firmato

Modellino di casa con chiavi e foto di Giorgia Meloni in primo piano (Canva e Facebook) c4comic.it
La premier dice la sua sugli affitti e non lascia scampa all’immaginazione: ecco cosa accadrà se non hai una casa di tua proprietà.
Da quando è salita al potere e ha iniziato a governare il nostro Paese, Giorgia Meloni ha apportato grandi novità al sistema.
Ovviamente, c’è chi è d’accordo con la sua linea politica e chi no, ma non possiamo esimerci dal rispettare ciò che viene deciso dalla Premier.
I cittadini italiani devono attenersi a delle regole e a delle leggi, per quanto questo possa essere difficile, in alcuni casi.
Ad esempio, di recente, si è pronunciata sulla questione della tassa affitti e ha alzato un polverone considerevole. Scopriamone di più insieme.
Le decisioni della Meloni
Giorgia Meloni, che ci piaccia o no, ha il coltello dalla parte del manico. La Premier, infatti, decide cosa, secondo lei, è meglio per il suo Paese e mette in atto una serie di leggi, che devono essere rispettate. Dal giorno stesso in cui è stata incaricata di guidare il Paese, politicamente parlando, la donna ha voluto lasciare il segno.
Per aiutare gli italiani, sono stati ideati dei bonus, dei sostegni economici che hanno permesso a molte famiglie di trovare sostentamento e di vivere in maniera più dignitosa. Tuttavia, se da una parte ci sono sostegni, dall’altra ci sono le tasse, che mettono al tappetto centinaia di cittadini, costretti a stringere la cinghia per poter arrivare a fine mese. Tra auto, casa e utenze varie, lo stipendio sembra non essere mai a sufficienza. In particolare, una casa di proprietà comporta una serie di spese che gravano pesantemente sulle finanze di una famiglia, ma, da oggi, anche chi vive in affitto dovrà farsi due conti in tasca.

La stangata degli affitti
Stando alle notizie che circolano sul web, pare che la Meloni abbia deciso di imporre una tassa anche a coloro che vivono in affitto. Al giorno d’oggi, a causa dell’instabilità lavorativa, della vita da fuorisede che fanno gli universitari e di tanti altri fattori, le case in affitto vanno a ruba. Sono moltissime le persone che non possiedono una casa di proprietà e che vivono in appartamenti o case appartenenti a un’altra persona, pagando una determinata cifra mensile.
La crescita della domanda ha fatto sì che crescesse anche l’offerta. È soprattutto nelle grandi città, come Roma o Milano, che gli affitti arrivano alle stelle, anche per appartamenti di pochi metri quadri, condivisi con altre persone. A girare il coltello nella piaga, ora, ci avrebbe pensato proprio la Meloni, che avrebbe deciso di approvare un’imposta di residenza. Questa misura, in realtà, esisteva già nel nostro ordinamento, ma ora sarà rafforzata. Se così fosse, per coloro che vivono in affitto, le cose potrebbero mettersi male, in quanto si troveranno a pagare cifre spropositate, tra affitti e tasse varie.