Esselunga, hanno finalmente scoperto da dove viene la carne: non proviene da dove. credi | Clienti senza parole

Carne del discount, è davvero sicura? - c4comic.it (freepik)
Ultim’ora, la scoperta che sconvolge tutti i consumatori: la carne in vendita in questo discount non viene da dove tutti credevano.
I controlli da parte delle autorità competenti fanno emergere dei dettagli inaspettati: ecco cosa si nasconde dietro il famoso discount.
Attirati dalle offerte convenienti, sono sempre più gli italiani che preferiscono acquistare la carne nei banchi dei supermercati. Tuttavia, in pochi si chiedono davvero da dove provenga quella carne e, soprattutto, in quali condizioni viene lavorata.
Tra i vari supermercati ve n’è uno in particolare che, proprio nell’ultimo periodo, è finito nel mirino a causa di alcune polemiche sorte proprio nei confronti delle condizioni di vendita della carne.
Parliamo di una delle catene più conosciute e frequentate dai cittadini italiani: Esselunga. Un grande colosso che ogni giorno sforna numerose offerte. Cosa sarà successo e, soprattutto, da dove proviene la carne di Esselunga? Continua a leggere per scoprirlo.
Cosa succede nei laboratori di Esselunga
Negli ultimi mesi non si fa altro che parlare della controversia nata per quanto riguarda la provenienza della carne venduta nei banchi di Esselunga. Questa situazione ha sollevato numerosi interrogativi nei consumatori, i quali si mostrano impauriti all’idea di dover acquistare carne nel famoso discount. Tutto è accaduto in seguito ad un controllo a sorpresa che ha fatto emergere dettagli preoccupanti riguardo la filiera.
Tuttavia, le risposte di Esselunga non tardano ad arrivare, confermando il suo investimento nella produzione diretta della carne con un impianto all’avanguardia alle porte di Milano, a Limito di Pioltello. Si, Esselunga produce e analizza in modo autonomo la propria carne, assicurandosi che tutti i vari controlli superino gli standard di sicurezza del prodotto alimentare. Ogni lotto subisce degli attenti controlli igienico-sanitari per garantire massima qualità del prodotto.

Continuano i dubbi sulla carne di Esselunga: cosa sta accadendo?
Nonostante Esselunga abbia mostrato ai propri clienti la provenienza delle sue carni, i consumatori continuano ad apparire preoccupati. Questo perché nel corso del 2025, la nota catena è finita più volte sotto i riflettori a causa di diversi richiami alimentari, soprattutto per quanto riguarda l’eccesso di antibiotici negli allevamenti. La catena, ha però ribadito l’adesione al Piano Nazionale di Contrasto alla Resistenza Antimicrobica.
A complicare ulteriormente la situazione, tuttavia, vi è lo sciopero dei lavoratori della logistica che ha evidenziato delle forti tensioni interne, con richieste da parte dei lavoratori di migliori condizioni di lavoro e salari più alti. Esselunga si ritrova oggi a dover affrontare delle sfide complesse, sia nella gestione del personale che nel contrastare i pregiudizi sulla filiera della carne venduta nei suoi punti vendita.