Pagamenti contanti, addio ai fogli da 20 e 50 euro: da agosto vanno fuori circolazione definitivamente | Bancomat prosciugati

rivoluzione sui pagamenti in contanti-Fonte-Canva-Sirene68-C4comic.it
Fai attenzione ai tuoi prossimi acquisti con pagamenti in contanti: potresti ritrovarti a non poter saldare il conto.
Prearati a dire addio al cash: ben presto i tagli più comuni e più usati saranno banditi per sempre.
Ecco che cosa sta cambiando e da quando non saranno più accettate le banconote.
A quanto pare in tutta l’Unione Europea è cominciata una vera e propria rivoluzione. Il cambiamento è già in atto.
Non farti cogliere impreparato: controlla quali tagli dell’Euro saranno accettati e quali invece no.
Pagamenti in contanti, l’improvvisa scomparsa di monete e banconote
I contanti fanno parte della nostra quotidianità, anche se negli ultimi anni stanno gradualmente scomparendo, a favore di nuovi strumenti di pagamento digitali e delle più comode carte di credito, bancomat e carte prepagate. I nostalgici però amano la carta, il metallo e i supporti tangibili. Banconote e monete saranno solo un cimelio, un vecchio ricordo o un reperto da tenere in soffitta. Di certo aumenteranno di valore e collezionisti e numismatici un giorno faranno a gara per poter avere un pezzo da un euro o due euro.
I contanti infatti sono destinati a sparire del tutto e non in un futuro lontano ma a stretto giro. A quanto pare i pagamenti in contanti nell‘Eurozona non saranno più come siamo abituati a immaginarli oggi. Anzi, ben presto non vedremo più le banconote in Euro con i tagli più diffusi. Scopriamo perché scompariranno e da che cosa saranno sostituiti.

La grande novità sugli strumenti di pagamento dell’Unione Europea
Come si legge tra le ultime news pubblicate sul sito web www.ilcorrierino.com, è in atto un cambiamento sostanziale che riguarda le banconote più usate. Si tratta delle modifiche che saranno apportate per volontà della Banca Centrale Europea. A cambiare saranno i motivi che contraddistinguono i diversi tagli della valuta euro. La Comunità Europea infatti, ha maturato l’esigenza di esprimere una nuova identità collettiva e per tanto anche l’aspetto iconografico della nostra moneta va rinnovato.
Per stabilire i nuovi soggetti da riportare sulle banconote sono stati coinvolti oltre 360.000 cittadini europei e un team di esperti, che hanno decretato due macro temi: “Cultura europea: luoghi di cultura e condivisione” e “Fiumi e uccelli: resilienza nella diversità” . Il primo tema sarà espresso mediante disegni che riporteranno i volti di Marie Curie o Miguel de Cervantes e per l’altro elementi della natura. Ora la BCE è impegnata nella selezione dei professionisti che si occuperanno di creare i nuovi soggetti delle banconote Euro, tramite un concorso grafico, a cui potranno partecipare bozzettisti provenienti da tutta l’Unione Europea.