GIORGIA MELONI HA FIRMATO – Approvato il superbonus 110 animali domestici: se hai un amico peloso a casa pioggia di soldi | te lo campa lo stato

Novità per chi ha cani e gatti e amici a 4 zampe
Se ti piacciono gli animali, allora questa notizia ti renderà felice: è stato approvato il superbonus 110.
Il Governo ha deciso di aiutare chi ha un cagnolino, un gatto o un altro amico a quattro zampe.
Scopri di che cosa si tratta e preparati a festeggiare assieme al tuo cucciolo.
Milioni di italiani sono al settimo cielo, perché sta per arrivare un contributo speciale da parte dello Stato.
Finalmente è arrivato il superbonus 110, una misura statale attesa da tanto tempo.
Superbonus 110, la bella notizia per chi ama gli animali
Finalmente è arrivata una notizia che farà felici i tantissimi cittadini che amano gli animali. Si stima che coloro che hanno in casa un cane o un gatto siano circa il 37,3% della popolazione possiede almeno un animale domestico. Secondo i dati pubblicati da Eurispes infatti, circa quattro famiglie su dieci hanno un animale in casa: ecco perché la novità di cui parliamo sarà accolta con gioia dalla maggior parte della cittadinanza.
L’iniziativa in questione è frutto di una misura statale di natura fiscale che permetterà di risparmiare un bel po’ di soldi all’anno a chi vive con un amico a 4 zampe. Ottenere il bonus sarà semplicissimo, basterà farne richiesta nel modello 730 o Redditi PF. Scopriamo di che cosa si tratta nello specifico e come fare per approfittare e diventare subito titolari del nuovo contributo del Governo italiano.

L’iniziativa del Governo italiano che fa felice chi ha cani e gattini e altri amici a 4 zampe
Il bonus di cui parliamo si viene chiamato bonus 110 animali e consiste in un ampliamento delle detrazioni fiscali già presenti per chi si trova a dover affrontare spese veterinarie. Il nuovo beneficio in questione consente di approfittare di una speciale agevolazione che permette di detrarre il 19% delle spese sostenute per la salute dei propri animali domestici. L’importo massimo deducibile è di 550€ e la detrazione fiscale avviene con la presentazione della dichiarazione dei redditi. Per poter beneficiare delle detrazioni occorre raggiungere la cifra di 129,22 euro, perché a essere rimborsati saranno solo gli importi che superano tale spesa.
Lo sconto è applicabile su esami diagnostici, su farmaci con prescrizione, visite ed interventi chirurgici. Fondamentale è ricordarsi di conservare le fatture relative alle spese veterinarie e, soprattutto, di effettuare pagamenti con metodi di tracciabili, ovvero carte di credito, bancomat, bonifici o assegni. Chi ha più di un animale domestico legalmente detenuto e registrato dunque ora può usufruire del bonus 110 animali e cominciare a risparmiare attraverso la detrazione fiscale.