Leroy Merlin, chiusura immediata nel territorio: migliaia di clienti rimasti senza negozio di fiducia | Serrande serrate da subito

Leroy Merlin - c4comic.it
Decisione improvvisa di Leroy Merlin: stop immediato alle attività, i clienti sono stati colti di sorpresa: non avranno più il loro negozio di fiducia.
Leroy Merlin ha stabilito la chiusura immediata di tutti i punti vendita nel territorio nazionale. Le serrande si abbassano, lasciando migliaia di clienti spiazzati.
Leroy Merlin è una catena di negozi specializzati nel fai-da-te, bricolage, edilizia, giardinaggio e arredamento. Fa parte del gruppo francese ADEO, uno dei più grandi gruppi europei nel settore della distribuzione per la casa.
Ma adesso molti clienti perderanno un punto di riferimento importante nel settore, perché la qualità che si trova da Leroy Merlin è difficile da rimpiazzare.
Tuttavia, per motivazioni strategiche e organizzative, Leroy Merlin ha deciso la cessazione immediata delle attività e i clienti dovranno cercare un’alternativa al più presto.
Addio Leroy Merlin, si abbassano le serrande
Quando si parla di bricolage, fai-da-te o ristrutturazioni domestiche, è impossibile non pensare a Leroy Merlin. Questa azienda è ormai diventata un punto di riferimento per chiunque voglia migliorare la propria casa, sia con piccoli lavori fai-da-te, sia con progetti più grandi e strutturati.
Leroy Merlin nasce in Francia, nei primi decenni del Novecento, grazie a una coppia di imprenditori: Adolphe Leroy e Rose Merlin. Da allora, l’azienda ha conosciuto una crescita continua, espandendosi in vari Paesi del mondo. In Italia è arrivata negli anni ’90 e oggi è presente con decine di punti vendita distribuiti in tutto il territorio nazionale. Con il cambiamento del settore, l’aumento dei costi, purtroppo la chiusura è stata inevitabile.

Leroy Merlin chiude: i motivi
Una trasformazione importante è all’orizzonte per Leroy Merlin in Lombardia con l’imminente apertura, ad aprile 2026, di un nuovo maxi store ad Arese: uno spazio imponente di 7.500 m² interni affiancato da 3.000 m² esterni, che darà vita a un hub moderno e accogliente con oltre 200 nuove assunzioni. Questo nuovo punto vendita assumerà un ruolo centrale nella rete distributiva e sostituirà lo store di Baranzate, destinato a chiudere nel maggio 2026, segnando così una significativa evoluzione nella presenza dell’azienda sul territorio.
In questo modo l’azienda punta a mantenere una maggiore capillarità e vicinanza ai clienti, in particolare lungo gli assi Milano‑Varese e Milano‑Como. Un impegno concreto verso una presenza più efficiente e meglio distribuita geograficamente: una strategia che prevede nuove aperture, ma anche razionalizzazioni sul territorio lombardo. In questa prospettiva si inseriscono le chiusure programmate dei punti vendita di Assago, prevista per settembre 2025, e di Caponago, che cesserà l’attività nel dicembre 2025. In parallelo, l’azienda mette in campo un piano di ammodernamento che coinvolgerà i negozi di Rozzano e Carugate: interventi volti ad aggiornare gli spazi, migliorare il layout e offrire esperienze più confortevoli e rivisitate secondo gli standard più attuali. Anche lo store di Lissone sarà interessato da un aggiornamento strategico che ne migliorerà l’attrattività e l’efficienza operativa.