ABOLITO IL CANONE RAI – tutti i nati in questi anni possono esultare | Porti il documento e ti levano il nome dalle liste

Abolito il Canone Rai

Abolito il Canone Rai-Fonte-Canva-Bordo-C4comic.it.jpg

Cancellato finalmente il tanto odiato Canone Rai: ora i cittadini potranno smettere di versare l’antica tassa.

Purtroppo la bella notizia non riguarda tutti. Scopri se sei uno de fortunati che potrà smettere di versare l’imposta sulla tv pubblica!

Alcuni contribuenti ben presto potranno dimenticare il salasso annuale dell’imposta pagata per la televisione di Stato.

Servizio pubblico gratuito per una parte della cittadinanza: la bella notizia che farà tornare il sorriso a chi è nato in un determinato anno.

Ecco che cosa sta accadendo e perché gli italiani possono prepararsi a festeggiare.

Canone Rai, la bella notizia che farà tornare il sorriso a una parte della cittadinanza

Il Canone Rai è una tassa che gli italiani conoscono molto bene: è dal lontano 1938 infatti, che a tutti coloro che vivono nella penisola è stata imposta tale tassa. Il regio decreto Legge numero 246 stabilì un’imposta sul possesso di apparecchi atti a riceve onde radiotelevisive, che esiste ancora oggi.

Nel tempo il Canone Rai ha subito diverse modifiche e attualmente, dopo un breve periodo in cui è stato ridotto a 70 euro all’anno, ammonta a 90 euro e viene decurtato assieme all’importo dovuto per l’energia elettrica. Dunque gli italiani pagano il servizio pubblico con la luce. Per fortuna però alcuni possono liberarsi dell’imposta sulla tv di Stato. Il Governo ha deciso che una parte dei contribuenti potrà essere risparmiato. Scopri subito se anche tu sei tra coloro che potranno smettere di pagare l’antica tassa. 

Abolito il Canone Rai
Abolito il Canone Rai-(Canva)-alengo-C4comic.it

Chi potrà smettere di pagare l’antica tassa italiana

La tassa pubblica per qualcuno d’ora in avanti sarà solo un lontano ricordo sbiadito. Come si legge tra le ultime notizie pubblicate su www.managementcue.it, ben presto alcuni cittadini smetteranno di pagare il Canone Rai. L’esenzione spetta a chi è nato nel 1950 e dunque nel 2025 compie 75 anni. Chi ha spento le sue prime 75 candeline infatti, potrà chiedere l’esonero se ha i requisiti reddituali necessari per poter diventare titolari del bonus. Per poter approfittare dell’iniziativa statale infatti, occorre avere un ISEE di massimo 8000 euro all’anno. Tale soglia riguarda l’intero nucleo famigliare.

Se hai tali caratteristiche anagrafiche e di reddito chiedi l’esenzione, scaricando il modulo dal sito web ufficiale dell’Agenzia delle Entrate e allega l’attestazione ISEE e il tuo documento di identità. Nella pagina istituzionale dell’ente troverai anche il modulo dedicato ai diplomatici e militari stranieri e a chi non possiede alcun apparecchio atto a ricevere onde radiotelevisive, anche a queste due categorie di cittadini infatti, è riconosciuto il diritto all’esonero del Canone Rai.