ORDINANZA GIA’ FIRMATA E ATTIVA – Dal 1° Agosto rinnovo patente a pagamento per gli over 65: 500€ ogni 2 anni | È obbligatorio

ORDINANZA GIA' FIRMATA E ATTIVA - Dal 1° Agosto rinnovo patente a pagamento per gli over 65

Signore che guida - c4comic.it

Dal 1° agosto, la guida per gli over 65 diventa più costosa e controllata: la situazione cambia per milioni di italiani, 500 euro ogni 2 anni sono obbligatori.

Scatta ufficialmente dal 1° agosto 2025 una misura che prevede per gli automobilisti over 65 il pagamento di 500 euro ogni due anni per rinnovare la patente di guida.

In questo modo si potrebbe pensare a una discriminazione, piuttosto che di un passo necessario per tutelare tutti gli utenti della strada.

Ma è anche vero che le statistiche mostrano un lieve aumento di incidenti con conducenti ultra sessantacinquenni, per cui si mirerebbe a garantire maggiore sicurezza.

L’obbligo valido per tutti i possessori di patente a partire dai 65 anni compiuti, e pur essendoci esenzioni riguardano pochi casi.

Obbligo per over 65: 500 euro ogni 2 anni

Naturalmente chi non effettua il rinnovo nei tempi previsti sarà soggetto a multe anche molto salate, e al ritiro immediato della patente. In caso di incidente, responsabilità aggravata per guida con patente scaduta.

Queste modifiche sono motivate ufficialmente da ragioni di sicurezza stradale: con l’avanzare dell’età aumentano i rischi legati a possibili condizioni mediche che possono incidere sulla capacità di guida, pertanto si reputa opportuno aumentare la frequenza dei controlli medici. L’idea è che, intervenendo tempestivamente e in modo sistematico, si possano prevenire incidenti causati da deficit non rilevati in tempo.

ORDINANZA GIA' FIRMATA E ATTIVA - Dal 1° Agosto rinnovo patente a pagamento per gli over 65
Signore anziano che rinnova la patente – c4comic.it

Dal primo giugno controlli ovunque

A partire dal primo giugno 2025, in Italia entra in vigore un sistema di controlli stradali completamente rinnovato con l’introduzione del CED (Centro Elaborazione Dati del Ministero dell’Interno). Le Forze dell’Ordine potranno ora verificare in tempo reale ogni informazione relativa al veicolo e al conducente semplicemente digitando il numero di targa, senza più la necessità di visionare fisicamente patente o libretto. Questo passaggio al digitale promette maggiore efficienza, rapidità e accuratezza: basta la targa per controllare revisioni, assicurazioni, eventuali sanzioni pregresse o fermi amministrativi. Nel quadro tecnico del CED, si inserisce il cambiamento delle regole relative al rinnovo della patente, peculiarmente per chi ha superato i 65 anni. Non è previsto un limite massimo di età per continuare a guidare, ma la normativa introduce scadenze più ravvicinate e costi crescenti, soprattutto per le patenti professionali.

È entrata in vigore un’ordinanza ministeriale emanata il 20 aprile 2025, con decorrenza dal 1° giugno 2025, che ridefinisce i tempi e le modalità del rinnovo per gli over 65. Per la patente C, necessaria a chi guida camion o mezzi pesanti, cambia radicalmente la frequenza del rinnovo: fino ai 65 anni si rinnova ogni cinque anni, ma dopo quella soglia il rinnovo diventa biennale, accompagnato da visite mediche specialistiche e documentazione aggiuntiva. L’insieme di visite, accertamenti e burocrazia porta il costo del rinnovo, per ogni iter biennale, a una cifra compresa tra 400 e 650 euro. Chi possiede una patente B, invece, è soggetto a una progressione più graduale delle scadenze: fino a 70 anni si continua a rinnovare ogni cinque anni; tra 70 e 80 anni la cadenza diventa ogni tre anni; superati gli 80, ogni due anni.