Formaggio, abbandoniamo ufficialmente alluminio e cellophane: chiudilo in questo materiale e si manterrà il doppio del tempo

Formaggio-Foto-di-Tabitha--Mort-da-Pexels-C4Comic.it

Formaggio-Foto-di-Tabitha--Mort-da-Pexels-C4Comic.it

Conservare il formaggio nel modo giusto fa davvero la differenza per il gusto e la qualità dell’alimento: ecco come farlo durare di più in frigorifero.

Quando si parla di cibo, spesso si presta molta attenzione alla qualità degli ingredienti e alla preparazione, ma si sottovaluta un passaggio fondamentale: la conservazione.

Eppure, proprio da come si tengono gli alimenti in frigo può dipendere non solo il gusto dei piatti, ma anche la salute di chi li consuma e lo spreco alimentare.

Uno degli alimenti più delicati da gestire è il formaggio, soprattutto quello fresco o semi-stagionato. Una volta tolto dalla confezione originale, conservarlo male significa rischiare che si rovini in poco tempo.

Se lasciato in frigo avvolto nella pellicola trasparente o nell’alluminio, può facilmente ammuffire, diventare troppo secco o assumere odori sgradevoli. Ma non si tratta solo di gusto: una cattiva conservazione può favorire la formazione di batteri nocivi.

Perché pellicola e alluminio sono una scelta sbagliata per conservare il formaggio

Molte persone, per comodità o abitudine, avvolgono il formaggio avanzato in alluminio o nel classico cellophane. L’idea è quella di proteggerlo dall’aria, ma il risultato è spesso opposto a quello desiderato. Questi materiali, infatti, creano un ambiente chiuso e umido che non permette al formaggio di traspirare, facilitando così la formazione di muffe e la proliferazione di batteri. Inoltre, alterano le caratteristiche del prodotto: il formaggio tende a seccarsi in superficie, a perdere sapore e, in alcuni casi, a diventare molle e viscido.

Bisogna sapere che, a differenza di altri alimenti come verdure cotte o affettati, il formaggio ha bisogno di respirare per mantenere la sua giusta consistenza e il suo aroma. Lasciarlo in un involucro sigillato, anche se pratico, non fa altro che accelerarne il deterioramento. Ecco perché, nonostante siano materiali molto usati in cucina, alluminio e pellicola non sono adatti alla conservazione di questo alimento.

Formaggio-in-frigo-Foto-di-Polina-Tankilevitch-da-Pexels-C4Comic.it
Formaggio-in-frigo-Foto-di-Polina-Tankilevitch-da-Pexels-C4Comic.it

Come conservare bene il formaggio in frigorifero: carta da forno o carta oleata

Per conservare il formaggio nel modo corretto è meglio scegliere materiali che permettano una leggera traspirazione. La soluzione più efficace è avvolgerlo in un foglio di carta da forno o carta oleata. Questo tipo di carta permette all’umidità di uscire lentamente, evitando la formazione di muffe, ma allo stesso tempo mantiene una giusta idratazione, così che il formaggio non si secchi troppo. Prima di incartarlo, è utile asciugare delicatamente la superficie con della carta assorbente, così da eliminare eventuali residui di umidità.

Una volta avvolto, il formaggio può essere sistemato in un contenitore, meglio se di vetro o plastica, ma senza tappare il coperchio in modo ermetico. Questo piccolo accorgimento permette all’aria di circolare senza far seccare troppo il prodotto.