Eurospin, la carne che mangi tutti i giorni non hai idea da dove viene veramente: tutti pensano sia roba da discount | Ti lascerà senza parole

carne del supermercato - freepik- c4comic.it

Da dove proviene la carne del supermercato? Ecco la scoperta che ha scioccato tutti - c4comic.it (freepik)

Da dove proviene la carne dei discount? Svelato il retroscena che ha scioccato le famiglie italiane. Nessuno ti ha mai detto da dove arriva.

La spesa nei discount è ormai da inserire come routine settimanale degli italiani. Il risparmio è reale, ma la qualità dei prodotti?

Fare la spesa è una delle abitudini più comuni nella vita degli italiani, un gesto che si ripete ogni settimana, o anche più volte, con una routine ormai consolidata. Tuttavia, oggi il caro vita ha costretto le famiglie a cambiare il proprio approccio al consumo.

I supermercati si sono svuotati sempre di più, mentre si preferiscono i discount, dove il rapporto qualità-prezzo è tale da consentire alle famiglie di poter fare la spesa senza spendere troppo. Tra le tante catene, vi è una in particolare che ha riscosso grande successo: Eurospin.

Dietro tale scelta, tuttavia, vi è una domanda che in molti iniziano a porsi: da dove arrivano i prodotti che vengono venduti a prezzi così competitivi? Qual è la provenienza della carne? Continua a leggere l’articolo per scoprire le risposte a tali interrogativi.

Eurospin è il discount più scelto: ma la carne da dove proviene davvero?

I discount come Eurospin sono sempre più apprezzati, a parlare sono le stime. Nel primo trimestre dell’anno, i discount hanno registrato un incremento del 9,1% nelle vendite. Oltre al risparmio che promette, che è davvero interessante, negli scaffali di questi punti vendita, si trovano confezioni più grandi e un assortimento più essenziale.

Tuttavia, resta aperta una questione: da dove proviene esattamente la carne che troviamo sugli scaffali di Eurospin? Si tratta di una domanda che preoccupa e incuriosisce in molti, soprattutto oggi in cui la provenienza dei prodotti è diventato un tema di forte interesse pubblico. A stupire è il prezzo basso: come può un prodotto di per sé costoso, avere un prezzo così contenuto?

eurospin - freepik - c4comic.it
Dietro le etichette della carne Eurospin, si celano famosi produttori – c4comic.it (freepik)

La carne di Eurospin: quali nomi si celano dietro le etichette

Presente sul territorio con ormai centinaia di punti vendita, Eurospin ha una larga storia alle spalle. Nato nel 1993, è oggi il riferimento di milioni di famiglie che popolano i vari punti vendita ogni giorno. Attratti da prezzi competitivi, offerte costanti e numerosi prodotti, quando si tratta di carne, non si può far a meno che essere assorti da numerosi dubbi: è sicuro mangiare la carne dell’Eurospin?

Diversamente da quanto si pensi, e a sorpresa di tutti gli Italiani, la risposta è più rassicurante del previsto. L’azienda ha più volte dichiarato che la carne presente nei banchi Eurospin, proviene da allevamenti italiani. Dietro le etichette delle confezioni, si celano infatti, nomi noti della grande distribuzione. Tra questi:

  • La carne in gelatina “Il Buon Pascolo”, prodotta da Montana;
  • La mortadella “La Bottega del Gusto”, prodotta da Fiorucci;
  • I würstel “Tobias”, prodotti da Amadori.

Perché i nomi dei produttori non compaiono in bella vista? Il motivo è più semplice di quanto si pensi: per mantenere i prezzi bassi, evitando la pubblicità del marchio. E’ in questo modo che Eurospin riesce a mantenere prezzi bassi, senza però rinunciare alla qualità dei prodotti in vendita.