Poste Italiane, annunciata la tassa obbligatoria: 115€ presi direttamente dai conti | Non puoi esimerti

Poste Italiane (screenshot TV Mediaset) - c4comic.it

Poste Italiane (screenshot TV Mediaset) - c4comic.it

Ancora tasse, altro che taglio del cuneo fiscale: questo contributo di 115 euro te lo toglie direttamente Poste Italiane dal tuo conto.

Italiani e tasse non sono mai andati d’accordo, eppure tutti utilizzano i servizi pubblici.

Per quanto siano manchevoli e presentino alcuni difetti, a volte anche importanti, servizi come scuola e sanità sono pressoché gratuiti per la popolazione.

Allo stesso tempo, è anche vero che molti stipendi sono bassi se confrontati con quelli di altri Paesi, e si può essere in difficoltà nel pagare tutto il dovuto.

Come se non bastasse, invece di annunciare riduzioni, c’è una tassa obbligatoria: ecco quando devi sborsarla.

Più di cento euro per dei pezzi di carta: è il contributo che devi a Poste

Poste Italiane è una società con una forte partecipazione pubblica, infatti si occupa di alcuni servizi di cui un istituto bancario, al contrario, non può occuparsi. Tra questi c’è anche la possibilità di richiedere o rinnovare il passaporto presso. Questo servizio, nato presso Poste solamente a partire dallo scorso anno, era stato inizialmente introdotto in via sperimentale, ma la novità ha preso piede, e ad oggi è possibile accedervi in parecchi Comuni.

Richiesta o rinnovo del passaporto elettronico, però, non sono affatto gratuiti, nemmeno se la procedura di ottenimento è effettuata tramite Poste. Per poter ottenere il passaporto è necessario portare con sé, qualora lo si intenda richiedere e non rinnovare, un documento di identità, il codice fiscale, due fototessere, di cui una autenticata, e i documenti che attestano l’avvenuto pagamento di circa 115 euro totali: ecco come si giunge a questa cifra per ottenere il documento.

Passaporto (pexels.com) - c4comic.it
Passaporto (pexels.com) – c4comic.it

Se ami viaggiare è il documento indispensabile, ma costa 115 euro

La mania del viaggio è ormai diffusa grazie a tariffe che permettono anche alla classe media e medio-bassa di partire, ma, se pensi, per un viaggio oltreoceano, che la prima spesa sia il volo, allora ti sbagli di grosso.

Per avere il passaporto presso Poste Italiane è necessario, oltre ai documenti sopra descritti, portare con sé una marca da bollo da 73,50 euro. A completare la spesa, che arriva a 116 euro totali, è necessario provvedere al pagamento di un bollettino postale da 42,50 euro di conto corrente intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro, con causale “importo per il rilascio del passaporto elettronico”. È possibile pagare in diversi modi, anche attraverso il proprio conto corrente postale, compilando il bollettino. La spesa complessiva per il passaporto può aumentare fino a 130,20 euro qualora si scelga di riceverlo direttamente a casa propria.