Addio ora legale, dal 2026 non servirà più spostare le lancette: rimarremo con lo stesso orario fino alla morte

Ora legale (pexels.com) - c4comic.it

Ora legale (pexels.com) - c4comic.it

L’ora legale non è affatto universale come pensavi: spostare le lancette di un’ora è una pratica che può essere abbandonata.

Se pensi che l’adozione del sistema dell’ora legale sia globale, allora ti sbagli davvero di grosso.

L’ora legale è una convenzione tutta umana, che dipende da quanto concordato dalle singole nazioni per sé e i suoi abitanti.

Non si tratta di un provvedimento globale che investa tutte le nazioni e i territori del Pianeta.

Infatti, non è la prima volta che sentiamo della possibilità di abolire il cambio dell’ora una volta per tutte e utilizzarne solamente una.

Ora legale, sbarazzarsene potrebbe essere la mossa giusta

L’alternanza tra ora solare e legale proprio come è in vigore oggi è stata introdotta in Italia per la prima volta nel 1916, ma divenne pratica stabile solamente negli anni ’60. Nonostante finora siano stati numerosi i vantaggi dell’alternanza, è già da diverso tempo che si discute dell’abolizione dell’ora legale da una parte, e, persino, della sua totale ed esclusiva adozione dall’altra. Infatti, anche l’utilizzo solamente dell’ora legale per l’intero anno porterebbe ancora maggiori vantaggi dal punto di vista del risparmio energetico, oggi considerato una priorità.

Se ormai a noi sembra assolutamente normale dover spostare le lancette dell’orologio, in molti Paesi l’ora legale non è mai stata adottata. Questa è in vigore in meno della metà delle nazioni nel mondo, e alcuni Paesi hanno deciso effettivamente di abolirla. L’Italia potrebbe presto rientrare in questa ultima categoria, ecco chi ha deciso di compiere questo passo.

Orologio (pexels.com) - c4comic.it
Orologio (pexels.com) – c4comic.it

L’Italia verso una possibile abolizione dell’ora legale

Parlando di zone del mondo che fanno tranquillamente a meno del cambio dell’ora, l’intera America Centrale ne fa parte. Il Sud America, invece, presenta una situazione variegata: quelli che l’hanno adottata si trovano nella parte meridionale del Brasile, comprendono, inoltre, Cile, Paraguay e Uruguay. La maggioranza dei Paesi che si trovano in Africa e in Asia non hanno adottato il cambio dell’ora. Per quanto riguarda l’Oceania, il continente include Australia, che ha adottato l’ora legale solo in certe regioni al pari della Nuova Zelanda, mentre il restante territorio non prevede cambi orari.

Un esempio di abolizione recente è quello della Turchia, che ha rinunciato al cambio dell’ora adottando solamente quella legale per l’intero anno nel settembre del 2016. Le vicissitudini turche potrebbero rispecchiare anche quelle italiane qualora si decidesse, ormai dal prossimo anno, il 2026, di prendere una decisione analoga, mantenendo un solo tipo di ora, legale o solare che sia.