“Torniamo tutti al mercato tutelato”: addio bollette stellari e spese folli | È ufficiale

Bollette e mercato tutelato (pexels.com) - c4comic.it
Un ritorno tanto sperato, quello al mercato tutelato: in seguito al suo termine la situazione bollette è precipitata.
Il settore energetico continua a ritrovarsi al centro di una serie di istanze.
La popolazione è da anni in balia dei cambiamenti di prezzo sul mercato energetico.
Questo tipo di fluttuazioni fanno sì che i prezzi fissi siano alti, mentre quelli flessibili rischiano di schizzare alle stelle.
Qualche tempo fa si era persino reso necessario l’intervento dello Stato, che aveva imposto il mercato tutelato. Ecco perché potrebbe tornare – e perché sarebbe auspicabile.
Mercato tutelato: stop alle bollette da ricconi
La maggioranza della popolazione non può certo permettersi di piegarsi alle impennate del prezzo dell’energia. Il mercato tutelato, quindi, era stato imposto per evitare che le famiglie si ritrovassero a dover fare fronti a insoluti di migliaia di euro solamente per i costi delle bollette. In seguito, la misura del mercato tutelato è giunta al suo termine, e il 2025 si è aperto all’insegna dell’ansia rispetto al ritorno alla ‘normalità’ dei prezzi di gas e luce.
Dopo un inizio estate da capogiro, con condizionatori sparati in casa, negozi e uffici per fare fronte alle temperature estreme, la preoccupazione dilaga nuovamente. Fortunatamente, però, uno spiraglio di luce c’è ancora, sebbene solamente per alcune precise categorie di persone. Si tratta di un sistema che ha molto in comune con il mercato tutelato ed è definito tutela graduata. Ecco come funziona: scopri se rientri tra chi può beneficiarne.

Ritorno alla tutela, niente più bollette pazze per voi
La messa in campo della tutela graduata è davvero importante per quanti rientrino in determinate categorie. Infatti, questo tipo di misura si rivolge a coloro che abbiano una utenza ‘vulnerabile’ oppure utenze domestiche non attive nel mercato libero. Se hai almeno uno di questi requisiti, allora puoi accedere al programma. Per utenza vulnerabile significa una che sia intestata a famiglie che abbiano un ISEE inferiore a 15.000 euro, o a 30.000 nel caso in cui abbiamo almeno 4 figli a carico; un membro che abbia una disabilità gravi o condizioni di salute che prevedano l’uso di apparecchiature elettromedicali; vivano in strutture abitative di emergenza per via di catastrofi naturali. Infine, ultimo caso riguarda la certificazione di vulnerabilità a opera dei servizi sociali.
La seconda condizione è quella che riguarda chi non ha attivato un fornitore nel mercato libero in seguito alla fine del mercato tutelato. La tutela graduata è una formula temporanea che garantisce protezione ai consumatori considerati più fragili.