Graffetta in auto, la stanno mettendo tutti solo per questo motivo: ti salva la vita se succede questo problema | Può capitare a tutti

Graffetta-Foto-di-Kindel-Media-da-Pexels-C4Comic.it

Graffetta-Foto-di-Kindel-Media-da-Pexels-C4Comic.it

Un piccolo oggetto da ufficio può rivelarsi provvidenziale in una situazione di emergenza che coinvolge il finestrino della propria auto: ecco come fare.

Sembra assurdo, ma la graffetta può rivelarsi un indispensabile strumento salvavita. Questo piccolo strumento metallico, che solitamente si usa per tenere insieme i fogli, si rivela molto utile anche al di fuori dell’ambito dell’ufficio.

Può capitare, infatti, che il finestrino dell’auto smetta di funzionare. In questo caso, contrariamente a ciò che si pensa, non servono strumenti professionali, né interventi drastici.

Basta sapere cosa fare e avere una graffetta a portata di mano. Questo trucco semplice, ma efficace, può risolvere un problema più comune di quanto si pensi e che sempre più automobilisti iniziano a conoscere e utilizzare.

Il blocco del finestrino è, infatti, un inconveniente che può colpire chiunque, anche chi guida un’auto di nuova immatricolazione e ben mantenuta.

Finestrino bloccato: come sbloccarlo usando una graffetta

Il problema al finestrino si presenta spesso in modo improvviso: si preme il pulsante per abbassare o alzare il vetro, ma questo resta fermo a metà corsa o non si muove proprio. Le cause possono essere diverse: usura dei componenti elettrici, infiltrazioni di umidità, sbalzi termici che deformano leggermente le guarnizioni, oppure semplicemente un piccolo inceppamento meccanico. Il risultato, però, è lo stesso: il finestrino non funziona e può diventare un vero problema, soprattutto se piove, se ci si trova a un casello o se serve aprirlo per comunicare in caso di emergenza.

Quando si verifica questo tipo di blocco, prima di chiamare l’officina, può valere la pena tentare una soluzione rapida. Il metodo è semplice: si prende una graffetta e la si apre in modo da formare una “L” rovesciata. Con la parte più lunga si agisce con delicatezza tra la guarnizione e il vetro, cercando di individuare il punto in cui il meccanismo si è bloccato. A volte basta una leggera pressione nel punto giusto per sbloccare il sistema e permettere al finestrino di tornare a salire o scendere.

Finestrino-bloccato-Foto-di-cottonbro-studio-da-Pexels-C4Comic.it
Finestrino-bloccato-Foto-di-cottonbro-studio-da-Pexels-C4Comic.it

Perché è così importante tenere sempre una graffetta in auto

Bisogna ricordare, però, che si tratta di un rimedio temporaneo. Serve solo per guadagnare tempo in attesa di una riparazione professionale. Si deve, inoltre, agire con cautela per evitare di danneggiare la guarnizione o il vetro stesso.

La graffetta è leggera, non occupa spazio e può essere tenuta comodamente nel portaoggetti. Eppure, in certe situazioni, può fare la differenza. Anche i tecnici dell’assistenza, in alcuni casi, utilizzano strumenti simili per sbloccare meccanismi incastrati, senza dover smontare l’intera portiera.