Manga e anime, l’immancabile riferimento al cibo ma cosa mangiano davvero i protagonisti?

Manga e anime

Cosa mangiano in manga e anime (Fonte Pixabay) - C4comic.it

Nei manga e negli anime si fa sempre riferimento al cibo, soprattutto quello della cultura giapponese ma cosa mangiano nel dettaglio? Scopriamolo insieme. 

Il grande successo di manga ed anime ha permesso al vasto pubblico di lettori di entrare in contatto anche con la cultura giapponese e di capirne dettagli e segreti.

Non solo tradizioni culturali e religiose ma anche la cucina ha negli anni assunto un ruolo importante. I protagonisti di questo genere vengono infatti spesso immortalati mentre mangiano e non è mai cibo internazionale.

I giapponesi tengono molto alla loro cultura culinaria e nei manga non mancano mai i riferimenti ad alcuni piatti davvero particolari della tradizione.

Manga e anime, i riferimenti alla tradizione culinaria

Quante volte vi è capitato di leggere all’interno di un manga o di un fumetto riferimenti al cibo oppure di vedere il protagonista del vostro anime preferito alle prese con un piatto tipico giapponese. Sicuramente migliaia di volte almeno e questo proprio per il profondo legame che hanno con la propria tradizione culinaria.

Ma vi siete mai chiesti cosa sono soliti mangiare i vostri protagonisti preferiti? Cosa è solito preparare nel suo ristorante il padre di Licia oppure cosa mangia ogni giorno la mamma di Rossanna? Oppure cosa sono soliti trovare a tavola di ritorno da scuola Miki e Yuri? Oggi vi sveliamo qualche piatto segreto.

Piatti tipici del Giappone (Fonte Pixabay) – C4comic.it

Ecco cosa mangiano nei manga e negli anime

Un grande classico presente in manga e anime è senza dubbio la zuppa (o minestra) di riso, che può essere condita con prezzemolo o patate. Non mancano poi i ramen ossia spaghetti di frumento in brodo di carne o pesce, insaporito con salsa di soia o miso e guarniti con maiale affettato, alghe marine secche, negi oppure mais. Poi non mancano mai i dorayaki ossia dei dolci che ricordano due pancake uno sopra l’altro e guarniti con una crema di fagioli azuki.

Non mancano poi i riferimenti ad alcune bevande e non sono solo la classica birra o i cocktail. Non è insolito infatti vedere i protagonisti bere il classico sakè ossia una bevanda alcolica ottenuta con riso, acqua, il fungo koji e lieviti. Viene consumato spesso proprio dopo i pasti in quanto utile per la digestione.