344€ di multa, fai attenzione a questo specifico dettaglio: stanno multando tutti | Nessuno è a norma

Attenzione a questo piccolo dettaglio: potresti ricevere una multa durante un controllo stradale - c4comic.it (freepik)
Multe pesantissime in arrivo per coloro che commettono questo errore: controlli sempre più stringenti da parte delle forze dell’ordine.
Il nuovo Codice della Strada non ammette errori: basta un piccolo dettaglio trascurato nella propria vettura a far scattare sanzioni pesantissime.
Negli ultimi anni, l’attenzione nei confronti della sicurezza stradale è aumentata in modo significativo. Il nuovo regolamento sancito dal Codice della Strada non lascia più spazio ad interpretazioni: se non rispetti le regole o guidi in condizioni pericolose, verrai sanzionato in modo severo.
Nonostante alcune disposizioni possano sembrare esagerate per molti conducenti, tuttavia non bisogna mai dimenticare che il fine ultimo dei controlli stringenti e delle regole severe è quello di ridurre drasticamente gli incidenti e proteggere la vita di conducenti e pedoni.
Mantenere la sicurezza in strada non significa soltanto evitare le alte velocità, la guida in stato di ebrezza o rispettare i segnali stradali. Vi sono anche piccoli dettagli, come un vetro scheggiato o uno specchietto danneggiato, che possono costituire un pericolo se non controllati e portare a multe fino a 344 euro.
Parabrezza e specchietto rotti: cosa dice davvero il Codice della Strada
Secondo il regolamento stradale, ogni veicolo deve trovarsi in condizioni di massima efficienza, quando circola per strada. Ciò non solo per garantire la sicurezza alla guida, ma anche per ridurre l’inquinamento acustico e ambientale. A confermare quanto detto, è l’articolo 79 del Codice della Strada, il quale afferma che ogni parte meccanica, così come i dispositivi di visibilità, deve essere perfettamente funzionante.
Parabrezza, lunotto posteriore, finestrini laterali e anche gli specchietti retrovisori, non devono presentare crepe o danni che non permettano la completa visione della strada. Anche una semplice scheggiatura potrebbe causare una ridotta visibilità e costare caro sia in termini di salute che di multa in seguito al controllo da parte di un agente. Le sanzioni, in questo caso, possono partire dagli 87 euro e arrivare fino ad un massimo di 344 euro.

Attenzione a questi dettagli: potresti ricevere una multa salatissima
La sanzione può scattare in diverse situazioni, anche quando il danno può sembrare irrisorio. Di seguito, riporteremo i casi più comuni in cui si viene multati:
- parabrezza e lunotto danneggiati: anche una piccola incrinatura può essere sufficiente per far scattare una sanzione. Secondo il regolamento del Codice della Strada (art.237 D.P.R. 495/1992), tutte le superfici vetrate che influiscono sulla visibilità devono essere integre, senza eccezione;
- finestrini laterali e specchietti retrovisori: un finestrino rotto o lesionato può ridurre la visibilità durante la guida e causare problemi durante manovre o cambi di corsie. Anche gli specchietti retrovisori e laterali sono necessari in quanto consentono di monitorare cosa accade nel retro della vettura;
- guidare senza vetri o specchietti: vi è chi, in seguito alla rottura di un vetro, cerca di creare un “diversivo”, tamponando con cartoni, pellicole oppure fogli di giornale. Guidare senza i vetri non solo è pericoloso, ma è anche illegale. Il veicolo non può circolare privo di componenti omologati, essenziali per la sicurezza.
In conclusione, anche le crepe più irrisorie o piccoli difetti, possono diventare un motivo valido per essere sanzionati. Controllare le componenti dell’auto prima di mettersi alla guida non solo è un ottimo modo per garantire massima sicurezza, ma anche per evitare di vedere svanire i propri risparmi in multe salate.