One Piece diventa un caso politico: esposta la bandiera dei pirati per protesta | È un attacco contro l’attuale potere

Il caso One Piece (Fonte Youtube) - C4comic.it
One Piece adesso diventa un vero e proprio caso politico: al centro la bandiera iconica, divenuta una formale protesta contro il presidente indonesiano.
Quando si guarda al mondo dei manga e degli anime non si può non fare riferimento ad un titolo per eccellenza ossia One Piece. Questi è un manga dedicato al mondo dei pirati, tra grandi avventure e scontri divenuti epici.
Come ogni manga che si rispetti ha anche dei veri e propri luoghi ed oggetti simbolo. Tra questi troviamo anche la bandiera con un teschio bianco con cappello di paglia giallo su di uno sfondo nero.
Di recente proprio questo oggetto non è più solo un simbolo all’interno del noto manga ma è diventato anche un simbolo politico, di protesta contro il presidente indonesiamo ma andiamo con ordine.
One Piece, scatta la protesta in Indonesia
Il prossimo 17 agosto, l’Indonesia festeggia una ricorrenza speciale ossia l’80° anniversario dell’indipendenza del paese. Secondo quanto riferisce ilpost.it, per l’occasione il presidente indonesiano Prabowo Subianto aveva chiesto alla popolazione di esporre la bandiera dell’Indonesia all’esterno delle proprie case. Un modo per esprimere quel senso di appartenenza alla Nazione, ma la sua richiesta non è stata accolta con favore.
Il presidente da tempo tiene in pugno il paese e secondo molti usa anche il potere in modo autoritario. Per questo motivo sarebbe quindi scattata la protesta dei suoi concittadini. In risposta alla richiesta del presidente avrebbero quindi esposto non la bandiera indonesiana, ma appunto quella di One Piece, celebre manga di Eiichiro Oda. Una scelta che ha scatenato un vero e proprio terremoto.

Indonesia, la situazione rischia di esplodere
La somiglianza tra la storia di One Piece e quella degli indonesiani, costretti a fare i conti con un governo autoritario e secondo molti corrotto, ha spinto quindi verso questa iniziativa. Le reazioni non si sono fatte attendere. Sui social è esploso l’entusiasmo e sono divenuti virali video e immagini di queste bandiere esposte sulle case. La politica indonesiana invece non è di certo soddisfatta della situazione.
Le reazioni non si sono fatte attendere tra accuse, critiche ed una richiesta di maggiore controllo. A quanto pare le forze dell’ordine sono alle prese con dei veri e propri controlli a tappeto per verificare se insieme alla bandiera di One Piece è presente anche quella dell’Indonesia. Un vero e proprio focolaio che rischia di esplodere presto, forse già il prossimo 17 agosto.