Webtoon, il Governo della Sud Corea pensa anche a loro: meno tasse per chi decide di produrli | Una svolta incredibile

L'iniziativa in Sud Corea (Fonte Twitter) - C4comic.it
I webtoon sono divenuti un vero e proprio fenomeno in Sud Corea e adesso il Governo si prepara ad una mossa strategica per venire incontro ai produttori.
Qualcuno di voi avrà senza dubbio sentito parlare dei webtoon. Per chi invece non conosce ancora questo termine, vi spieghiamo in poche parole di cosa si tratta.
Nel dettaglio, i webtoon non sono altro che dei fumetti digitali che possono essere letti solo sulla specifica piattaforma. Un progetto che ha preso il via in Sud Corea nel 2004 e voluto da Naver Corporation.
Se quindi prima i fumetti venivano prima pubblicati in modo cartaceo e poi veniva prodotta anche una versione digitale, questi webtoon sono pensati direttamente per lo schermo del pc, tablet o cellulare.
Un genere che negli anni ha conquistato un vasto pubblico e per questo il Governo sudcoreano ha ideato una iniziativa davvero speciale.
Webtoon, un successo internazionale
Nati in Sud Corea nei primi anni duemila, i webtoon sono oggi una realtà consolidata. Dati alla mano, la piattaforma su cui vengono pubblicati può contare su di un vasto pubblico, a cui ogni giorno si aggiungono nuovi utenti. Un genere che con il passare degli anni è anche uscito fuori dai confini sudcoreani e ad oggi può contare anche su di un bacino di utenza di livello internazionale.
Vista la loro presenza su schermi digitali, i webtoon hanno una struttura particolare. Vengono infatti realizzati in verticale, senza interruzione di pagina, ma soprattutto sono colorati e spesso sono presenti anche video e suoni. Per produrli quindi serve un lavoro particolare ed una spesa considerevole. Per questo motivo, il Governo ha pensato ad una mossa per aiutare chi li produce.

Sud Corea, gli sgravi fiscali pensati dal Governo
Come riportato da fumettologica.it, all’interno del piano di riforma fiscale del Sud Corea per il 2025, presentato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ci saranno alcune agevolazioni fiscali pari al 10-15% dei costi di produzione per quanto riguarda i fumetti digitali distribuiti online.
Gli sgravi fiscali saranno pari al 10% per quanto riguarda le grandi aziende mentre saranno del 15% per le piccole e medie imprese. Salvo ulteriori conferme o prolungamenti, gli sgravi fiscali previsti saranno attivi fino al prossimo 2028. Una finestra temporale abbastanza lunga da apportare benefici a chi li produce e soprattutto darà loro del tempo per convincere il Governo a prolungare questa decisione.