1 settembre 2025: cerchiate questa data in rosso perché diventerete ricchissimi | ASSEGNO RICCO direttamente sul cedolino

Assegno-Foto-di-cottonbro-studio-da-Pexels-C4Comic

Assegno-Foto-di-cottonbro-studio-da-Pexels-C4Comic

C’è da segnare un importante appuntamento in agenda: ecco quali saranno le sorprese per i pensionati a partire dal mese di settembre.

Il 1° settembre 2025 sarà una data importante per molti pensionati, soprattutto per chi percepisce un trattamento minimo.

In quel giorno, infatti, il cedolino pensionistico conterrà un importo più alto del solito, grazie a un aumento straordinario stabilito dalla Legge di Bilancio (legge n. 197/2022) e prorogato fino al 2026.

L’incremento porta il trattamento minimo a 603,40 € al mese, pari a circa 7.844,20 € l’anno, importo aggiornato in base alla rivalutazione prevista per il 2025.

Questo adeguamento interesserà in particolare chi ha pensioni più basse. L’aumento è garantito sia per quest’anno sia per il prossimo. Non è tutto: chi ha trasmesso il modello 730/2025 entro giugno potrà ricevere direttamente sul cedolino anche l’eventuale rimborso Irpef, che si aggiungerà all’incremento ricevuto.

Aumento pensioni settembre: quali sono gli importi e quali pensioni interesseranno

Secondo quanto confermato dall’INPS l’importo mensile di 603,40 € sarà riconosciuto fino a dicembre 2026 ai pensionati che rientrano nei requisiti previsti. Questo aumento deriva dalla perequazione provvisoria di circa l’1%, applicata per adeguare le pensioni al costo della vita. Oltre all’aumento del trattamento minimo, il cedolino di settembre potrebbe includere anche il rimborso Irpef per chi ha presentato il modello 730 entro fine giugno, mentre per eventuali conguagli a debito è prevista la possibilità di rateizzare fino a novembre.

Il pagamento può essere controllato in autonomia accedendo al servizio online “Cedolino pensione” sul sito INPS con SPID, CIE o CNS. In alternativa si può richiedere assistenza presso un patronato o un CAF, che potranno fornire copia del documento e spiegare nel dettaglio le singole voci presenti.

Incremento-pensione-Foto-di-Darina-Belonogova-da-Pexels-C4Comic
Incremento-pensione-Foto-di-Darina-Belonogova-da-Pexels-C4Comic

Quando ritirare la pensione di settembre: date e cedolino online

La pensione di settembre sarà erogata seguendo il calendario abituale, quello a cui i pensionati italiani sono ormai avvezzi. Il pagamento avverrà il primo giorno bancabile del mese, quindi lunedì 1° settembre 2025, sia tramite accredito su conto corrente sia con riscossione presso gli sportelli postali. Per chi riceve la pensione in contanti, potrebbero essere previste turnazioni alfabetiche nelle sedi postali per evitare assembramenti.

Il cedolino sarà disponibile online già nei giorni precedenti alla data di pagamento e conterrà, oltre all’importo aggiornato del trattamento minimo, tutte le voci relative alla tassazione: Irpef, addizionali regionali e comunali, eventuali conguagli e rimborsi. In questo modo sarà possibile capire con precisione la composizione dell’importo accreditato, sia in caso di aumento legato alla rivalutazione, sia in presenza di rimborsi fiscali o trattenute.