“Scusi agente, stavo morendo di sete” | Da oggi non puoi tenere nemmeno l’acqua in macchina: sono 344€ di multa

Bere-in-automobile-Foto-di-Erik-Mclean-da-Pexels-C4Comic
Quando si guida bisogna fare attenzione ai comportamenti da tenere in auto: ecco cosa non bisogna fare assolutamente.
La sicurezza stradale ha molto a che vedere con la prevenzione. Quando ci si mette al volante sono proibiti i gesti che occupano le mani o distolgono l’attenzione.
Anche regolare il climatizzatore o sistemare la radio sembrano azioni banali, ma possono ridurre la concentrazione in modo decisivo.
Secondo le statistiche fornite da polizia e carabinieri, infatti, circa il 90% degli incidenti stradali è causato da distrazioni.
Proprio per questo il Codice della strada impone che chi guida abbia sempre il pieno controllo del mezzo e libertà di movimento per reagire in tempo.
Distrazioni alla guida: quali sono i comportamenti sanzionati dal Codice della Strada
Una bottiglietta in mano da usare per bere, anche solo per pochi secondi, rischia di diventare un ostacolo alla guida. Se questo comportamento viene considerato pericoloso, la multa può andare da 87 fino a 344 euro. Non esiste un divieto esplicito che vieti di bere alla guida, ma le regole del Codice della strada lo rendono comunque rischioso. L’articolo 141 stabilisce che il conducente deve essere sempre in grado di controllare il veicolo in ogni situazione, mentre l’articolo 169 richiede che le mani restino libere per manovrare in sicurezza.
Questo significa che qualunque gesto che limiti i movimenti può essere sanzionato, soprattutto se provoca uno sbandamento o una manovra pericolosa. Anche un semplice sorso d’acqua, se notato dalle forze dell’ordine, può quindi essere interpretato come una distrazione e portare a una multa fino a 344 euro, come confermano diversi esperti di diritto stradale.

Bere o fumare mentre si guida: perché è così pericoloso
Bere alla guida non è l’unico comportamento sottovalutato. Anche accendere una sigaretta, ad esempio, riduce la vigilanza e aumenta il rischio di incidenti. Per questo il fumo in auto è trattato in modo simile all’uso del cellulare. Le sanzioni vanno da 165 a 660 euro e diventano ancora più severe se a bordo ci sono minori o donne in gravidanza, con divieto anche a veicolo fermo.
Bisogna anche considerare che un abitacolo saturo di fumo o aria viziata può compromettere la prontezza dei riflessi senza che il conducente se ne accorga. In pratica, che si tratti di bere, fumare o tenere in mano altri oggetti, il problema per le norme stradali è sempre lo stesso. In tutti i casi si tratta di azioni che riducono l’attenzione e aumentano il rischio di incidenti.