TERREMOTO banche italiane: non sarà più possibile prelevare al bancomat | Prendete tutto quello che potete nelle prossime ore

Prelevare al bancomat è sempre più difficile

Pessime notizie per chi preleva soldi al bancomat - Wikicommons - C4comic.it

Importanti novità giungono in relazione al rapporto tra cittadini e banche. Prelevare ai bancomat sta diventando sempre più difficile

C’è un fenomeno che da qualche tempo sta investendo l’intero territorio del nostro Paese: un fenomeno a dir poco inquietante che viene definito dagli esperti del settore la “desertificazione bancaria“.

L’Italia è come accennato l’epicentro di questa tendenza ormai irreversibile che sta colpendo in particolare le cosiddette ‘aree interne‘. In sostanza si tratta della graduale ma inarrestabile diminuzione del numero degli sportelli bancomat presenti in Italia.

Il problema non è solo una questione di comodità, ma una minaccia concreta per l’economia e la vita quotidiana di milioni di persone. Uno studio allarmante portato avanti dal “Centro Studi Uilca Orietta Guerra” lo conferma.

Solo nel 2024 la riduzione di sportelli bancari ha raggiunto cifre impressionanti e le conseguenze di questo irreversibile decremento iniziano a farsi sentire soprattutto nelle zone meno urbanizzate.

Bancomat in via di estinzione, non c’è niente da fare

I dati parlano chiaro: a livello nazionale nel 2024 sono stati chiusi ben 614 sportelli. Di questi 135 hanno interessato proprio le aree interne, quelle in cui la presenza di una banca è fondamentale per la sopravvivenza economica delle comunità. Di contro, le nuove aperture sono state solo 108 a livello nazionale, e appena 34 di queste hanno riguardato le stesse zone. Questo divario è emblematico di una tendenza preoccupante: le banche si concentrano sempre di più nei grandi centri urbani, lasciando sguarnite le aree rurali e montane.

La chiusura di uno sportello bancario non è solo un disservizio. Per le 13 milioni di persone che vivono nelle aree interne significa dover percorrere decine di chilometri per prelevare contanti, pagare bollette o chiedere un mutuo. Questo colpisce in modo particolare gli anziani, meno avvezzi all’uso dei servizi online, e le piccole imprese, che spesso hanno bisogno di un rapporto diretto con il proprio istituto di credito.

I bancomat stanno sparendo
Bancomat in via di estinzione – Wikicommons – C4comic.it

L’impatto su famiglie e imprese

Il rischio, come sottolinea lo studio, è che la mancanza di servizi bancari possa diventare un fattore di spopolamento. Se in una comunità non ci sono più banche, uffici postali o negozi, le persone sono spinte ad andarsene e questo mette a rischio l’intero tessuto sociale ed economico del territorio. La digitalizzazione, sebbene utile, non può essere l’unica risposta. Non tutti hanno accesso a internet o sanno usare i servizi online, e il rapporto umano con un consulente bancario è ancora fondamentale per molte persone.

Il problema richiede una soluzione urgente. Le istituzioni e le banche devono lavorare insieme per trovare un equilibrio tra l’efficienza economica e la responsabilità sociale. Il diritto di accesso ai servizi finanziari non può essere un privilegio solo per chi vive in città.