Tovaglia, hai sempre sbagliato la temperatura della lavatrice: solo se la lavi così torna spendente | Parola di lavandaia

Tovaglia, hai sempre sbagliato la temperatura della lavatrice: solo se la lavi così torna spendente

Tovaglia pulita (freepik) - c4comic.it

Non servono cicli bollenti né detersivi aggressivi: basta scegliere la temperatura giusta per far tornare la tovaglia bianca, profumata e luminosa come appena comprata.

La tovaglia è uno di quegli accessori di casa che parlano di noi: accoglie gli ospiti, accompagna i pranzi di famiglia, rende speciale una cena improvvisata.

Proprio per questo, vederla ingrigita, macchiata o rovinata dal tempo è un vero dispiacere. Ma il segreto per farla tornare come nuova non sta tanto nei detersivi miracolosi quanto…nella temperatura della lavatrice.

Molti pensano che lavare la tovaglia a certe temperature sia la soluzione per eliminare macchie di vino, unto e caffè. In realtà, spiegano le lavandaie esperte, questo è il primo errore.

La temperatura se non è giusta rovina le fibre del tessuto, facendo perdere brillantezza ai colori e accelerando l’usura. Ecco il vero segreto.

Rendi la tua tovaglia come nuova

Il lavaggio delle tovaglie è una delle operazioni domestiche che richiede maggiore attenzione e competenza. Spesso, infatti, ci si trova a dover affrontare macchie ostinate come quelle di vino rosso, sugo o olio, che rischiano di compromettere l’aspetto e la durata dei tessuti.

Conoscere le tecniche giuste per smacchiare senza danneggiare è fondamentale per mantenere le tovaglie sempre impeccabili, e non si tratta di consigli degli esperti, ma di lavandaie con i loro segreti infallibili. Seguendo questi consigli, è possibile mantenere le tovaglie sempre pulite e in perfette condizioni, pronti per ogni occasione speciale.

Tovaglia, hai sempre sbagliato la temperatura della lavatrice: solo se la lavi così torna spendente
Biancheria stesa (freepik) – c4comic.it

Come smacchiare senza rovinare

Quando una macchia si presenta, è essenziale agire tempestivamente. Per le macchie fresche, come quelle di vino rosso, è consigliabile tamponare delicatamente la zona interessata con un panno bianco pulito, evitando di strofinare per non estendere ulteriormente la macchia. Successivamente, si può applicare una soluzione di acqua fredda e aceto bianco distillato, che aiuta a neutralizzare la macchia senza danneggiare il tessuto. Per le macchie più ostinate, come quelle di sugo o olio, è utile pretrattare l’area con sapone di Marsiglia o bicarbonato di sodio, lasciando agire per qualche minuto prima di procedere al lavaggio. Il lavaggio in lavatrice deve essere effettuato seguendo le indicazioni riportate sull’etichetta del tessuto. Per le tovaglie bianche, è possibile utilizzare un detersivo in polvere con percarbonato di sodio, che aiuta a mantenere il bianco e a rimuovere le macchie più difficili. Per le tovaglie colorate, è preferibile optare per un detersivo liquido specifico, evitando l’uso di candeggina che potrebbe scolorire i tessuti.

Importantissimo è scegliere il programma di lavaggio adeguato: per i tessuti delicati, un ciclo a bassa temperatura e con centrifuga leggera è ideale. Dopo il lavaggio, è fondamentale verificare che la macchia sia stata completamente rimossa prima di procedere con l’asciugatura. Il calore dell’asciugatrice o del ferro da stiro potrebbe fissare definitivamente la macchia, rendendo difficile la sua rimozione. Se necessario, è possibile ripetere il trattamento pre-lavaggio e il lavaggio fino a ottenere il risultato desiderato. Per mantenere le tovaglie in ottime condizioni, è consigliabile seguire alcune precauzioni. Innanzitutto, è importante controllare sempre l’etichetta del tessuto per conoscere le istruzioni di lavaggio specifiche. Inoltre, è preferibile non mischiare tovaglie bianche e colorate durante il lavaggio, per evitare trasferimenti di colore. Le macchie secche possono essere trattate separatamente con sapone di Marsiglia, applicandolo direttamente sulla zona interessata e lasciando agire prima di procedere al lavaggio. Infine, per eliminare i cattivi odori, è utile aggiungere un bicchiere di aceto bianco o una tazza di bicarbonato di sodio nel cestello della lavatrice durante il ciclo di risciacquo.