Teli da mare, prima di metterli via devi lavarli: sfrutta questo ingrediente segreto e vanno via anche le macchie da crema solare

Teli da mare, prima di metterli via devi lavarli: sfrutta questo ingrediente segreto

Teli mare (freepik) - c4comic.it

Un rimedio naturale, economico e alla portata di tutti per dire addio a macchie e cattivi odori dai teli da mare.

Con l’estate che si avvia verso la fine, arriva anche il momento di sistemare borse, costumi e teli da mare, tutto ciò che insomma non utilizzeremo per un bel po’.

Prima di riporli nell’armadio fino alla prossima stagione, bisogna lavarli correttamente: non solo per una questione di igiene, ma anche per preservarne i colori e la morbidezza.

I teli, infatti, tendono ad assorbire sabbia, salsedine e soprattutto le temutissime macchie di crema solare, difficili da eliminare con un normale lavaggio.

Ma esiste un ingrediente segreto contro le macchie, che è capace di sciogliere i residui della crema solare e neutralizzare gli odori sgradevoli che i teli accumulano dopo giornate intere sotto il sole.

Ecco come lavare i teli mare

Dopo una splendida giornata in spiaggia, non è raro trovarsi di fronte a macchie ostinate su asciugamani e teli mare. Sabbia, salsedine e protezioni solari, infatti, tingono i teli di aloni giallastri o arancioni che sembrano impossibili da mandare via. Se le vacanze sono durate a lungo, la problematica diventa maggiore.

Gran parte del problema deriva dall’avobenzone, un filtro solare che, a contatto con minerali presenti nell’acqua, come il ferro, tende a ossidarsi causando quelle tracce simili alla ruggine che tanto spaventano chi ama il bucato perfetto. Se vuoi davvero ritornare a coccolare i tuoi asciugamani, agisci subito: ecco come fare.

Teli da mare, prima di metterli via devi lavarli: sfrutta questo ingrediente segreto
Telo mare (freepik) – c4comic.it

Teli mare come nuovi

Innanzitutto, spazzola via delicatamente sabbia e sali, poi bagnali con acqua fredda, molto importante per evitare che il calore cementi lo sporco nelle fibre. Quando la stoffa è ancora umida, passa a un pretrattamento applicando con cura sapone di Marsiglia liquido, un detersivo per piatti o anche un detergente spray specifico. Il sapone di Marsiglia è perfetto per gli asciugamani più morbidi, mentre il detersivo per piatti è un ottimo alleato contro le componenti oleose delle creme solari. Se la macchia si rifiuta di cedere, il bicarbonato diventa davvero prezioso. Se lasciato agire per 15–30 minuti, riesce ad assorbire l’untuosità, dopodiché basta spazzolarlo via. Alternativa naturale che funziona soprattutto sulle macchie più resistenti: prova a tamponare con succo di limone e una spolverata di sale, lascia che agisca e poi lava come di consueto: l’effetto “rustico” dell’avobenzone può essere meno ostile così.

Se vuoi un rimedio semplice e alla portata di tutti, puoi optare per una miscela di aceto bianco e acqua (in proporzione uno a due). Lascia i tessuti in ammollo per una quindicina di minuti e il risultato sarà sorprendentemente libero da aloni. Nel caso di asciugamani bianchi invasi dallo sporco giallo, una combinazione di acqua ossigenata e bicarbonato può dare nuova vita al cotone, grazie all’azione ossidante e sgrassante sincronizzata. Non dimenticare: il ciclo in lavatrice va scelto con cura. Prediligi il lavaggio più caldo consentito dal tessuto, perché il calore aiuta a sciogliere i residui e i detersivi funzionano meglio. Ma soprattutto, non mettere l’asciugatrice se la macchia non è ancora sparita, perché il calore fisserà definitivamente lo sporco.