“Stavo andando a fare la spesa”: ti fermano mentre sei in monopattino e sono dolori | Da oggi è vietato: sono oltre 5.400 euro di multa

Monopattino-Foto-di-SHOX-art-da-Pexels-C4Comic.it
Chi si sposta utilizzando il monopattino elettrico conosce davvero la normativa che regola l’utilizzo di questo mezzo di trasporto? Ecco quali sanzioni si rischiano.
Di recente in Italia, per la precisione a Monfalcone, qualcuno ha preso il monopattino elettrico per andare a fare la spesa ed ha finito invece per ricevere una multa pesantissima.
Tutto è successo quando un uomo, cittadino di origine bengalese, è stato fermato dalla Polizia Locale mentre circolava per le vie del centro su un monopattino che, a prima vista, sembrava come tanti altri.
C’era, però, un dettaglio che ha fatto scattare il controllo: quel monopattino aveva un sellino. Può sembrare una banalità, ma non lo è. Per la legge italiana, un monopattino con sella non è più un monopattino, ma diventa un ciclomotore.
In questo caso deve quindi possedere tutto ciò che serve per guidarne uno, come targa, assicurazione, casco, patente. Altrimenti scatta la sanzione: 5.400 euro di multa e il sequestro del mezzo.
Monopattino elettrico o ciclomotore: quali sono le differenze e le irregolarità
Le regole sui monopattini elettrici sono precise. Per essere considerato “legale”, un monopattino deve rispettare alcune condizioni: non può avere un sedile, la velocità massima deve essere di 20 km/h e la potenza non può superare i 500 watt. Se anche solo uno di questi elementi viene modificato, il veicolo cambia categoria. In pratica, non è più un monopattino, ma un ciclomotore, con regole molto più severe.
Il mezzo fermato a Monfalcone era proprio un ibrido: si trattava di un mezzo che sembrava un giocattolo urbano, ma che legalmente era un piccolo scooter. Nessuna targa, nessuna assicurazione, nessuna protezione per il conducente. Da qui la multa salata e il sequestro definitivo. Il Codice della Strada non lascia spazio a interpretazioni: chi guida un veicolo modificato senza rispettare i requisiti obbligatori viene punito.
I rischi di guidare un monopattino elettrico modificato e le conseguenze
L’episodio riportato non è un caso isolato. In molte città italiane i controlli sui monopattini elettrici stanno aumentando, proprio perché sempre più persone li usano ogni giorno, spesso senza conoscere bene le regole. Con l’aumentare dell’uso di questi mezzi di trasporto sono aumentati anche i problemi: incidenti, comportamenti rischiosi, modifiche fai-da-te.
Bisogna sempre ricordare che anche per i monopattini ci sono regole ben chiare: non si possono portare passeggeri, è obbligatorio il casco per i minorenni, servono le luci accese anche di giorno e il mezzo non può essere alterato in alcun modo. Chi aggiunge una sella o ne aumenta la potenza rischia grosso.