UFFICIALE: approvato il “Bonus palestra” per le famiglie italiane | Mai viste cifre simili: un solo documento e ti becchi 600 euro

Palestra-Foto-di-Victor-Freitas-da-Pexels-C4Comic.it

Palestra-Foto-di-Victor-Freitas-da-Pexels-C4Comic.it

Dallo Stato arriva un aiuto concreto per far fare sport ai ragazzi senza pesare troppo sul portafoglio: ecco come ottenere il bonus per la palestra e le attività sportive.

In Italia ci sono molte famiglie che rinunciano a iscrivere i figli a corsi sportivi perché i costi sono troppo alti. Tra lezioni di nuoto, danza o calcio, servono cifre importanti che non tutti possono affrontare.

Per questo il Governo ha deciso di rafforzare il bonus sport 2025, pensato per rendere più accessibile lo sport ai ragazzi e alleggerire le spese delle famiglie con un reddito basso.

Il contributo spetta ai nuclei con un Isee sotto i 15.000 euro e arriva fino a 300 euro per figlio, con un tetto massimo di due figli per famiglia, quindi 600 euro complessivi.

I soldi non vengono versati direttamente ai genitori, ma agli enti sportivi, che applicano subito lo sconto sulle iscrizioni. Un meccanismo studiato per evitare usi scorretti e garantire che il beneficio vada davvero a chi ne ha diritto.

Come funziona il bonus Sport e chi può richiederlo: quali sono i requisiti necessari

Il contributo previsto per lo Sport non copre tutte le attività, ma solo quelle organizzate da società o associazioni sportive dilettantistiche, Onlus o enti del terzo settore iscritti nei registri ufficiali. Per essere validi, i corsi devono prevedere almeno due allenamenti a settimana, iniziare entro il 15 dicembre 2025 e concludersi entro il 30 giugno 2026. Gli enti interessati dovevano candidarsi entro l’8 settembre sul portale avvisibandi.sport.governo.it.

Dopo la pubblicazione dell’elenco aggiornato, le famiglie potranno presentare domanda per iscrivere i figli, probabilmente già a fine settembre. La richiesta si farà online: sarà sufficiente scegliere il corso tra quelli disponibili e richiedere il contributo direttamente dalla piattaforma dedicata.

Calcio-bambini-Foto-di-Kampus-Production-da-Pexels-C4Comic.it
Calcio-bambini-Foto-di-Kampus-Production-da-Pexels-C4Comic.it

Come viene assegnato il Bonus Sport 2025: criteri e modalità di erogazione dell’importo

I fondi disponibili per questo sussidio vengono distribuiti seguendo l’ordine cronologico delle domande fino a esaurimento del budget. Se la richiesta presenta errori o non rispetta i requisiti, il Dipartimento dello Sport può chiederne la correzione o rifiutarla. In caso di rinuncia il bonus passa alla famiglia successiva in graduatoria. Per mantenerlo, i ragazzi devono frequentare i corsi con costanza. Nel caso in cui, infatti, le assenze superino il 30% delle lezioni, l’agevolazione viene revocata e l’importo già erogato deve essere restituito.

Sono previsti controlli accurati sugli enti accreditati e verifiche fiscali da parte dell’Agenzia delle Entrate. Tutti i dettagli su beneficiari e somme assegnate saranno resi pubblici sul portale ufficiale del Dipartimento dello Sport, in modo da garantire piena trasparenza.