“Signore, lei ha il finestrino aperto”: vietato circolare in auto senza chiuderlo | Al posto di blocco sono dolori: multa da 350€

Auto-con-finestrino-abbassato-Foto-di-foad-shariyati-da-Pexels-C4Comic.it

Auto-con-finestrino-abbassato-Foto-di-foad-shariyati-da-Pexels-C4Comic.it

Quando si viaggia in automobile bisogna rispettare le leggi imposte dal Codice della Strada per garantire la sicurezza di tutti: ecco cosa può succedere con il finestrino abbassato.

Portare il proprio cane in auto è ormai una situazione normale: si va dal veterinario, al parco o in viaggio durante il weekend. Molti però commettono un errore che sembra innocuo, ma che può trasformarsi in un problema serio.

Lasciare il finestrino abbassato con il cane che sporge all’esterno non ha impatti rilevanti solo sul benessere dell’animale, ma anche sulla sicurezza di chi guida e dei passeggeri.

In Italia il Codice della Strada regola in maniera precisa come trasportare gli animali e prevede multe che possono arrivare fino a 350 euro, oltre alla perdita di punti dalla patente.

Non serve che avvenga un incidente per essere sanzionati: basta che un agente noti una condizione considerata pericolosa. Per questo motivo, è importante sapere quali comportamenti evitare e quali soluzioni adottare per viaggiare senza rischi.

Cane in automobile: quali sono i pericoli che si corrono con il finestrino abbassato

L’immagine del cane con la testa fuori dal finestrino è simpatica e spesso fa sorridere, ma in realtà nasconde diversi pericoli. Polvere e piccoli detriti possono ferirgli gli occhi e in caso di frenata improvvisa l’animale può sporgersi troppo o provare a saltare. Se non è trattenuto, diventa anche un pericolo per i passeggeri, trasformandosi in un corpo in movimento all’interno dell’abitacolo. Non va sottovalutata neppure la possibilità che il cane distragga il conducente spostandosi tra i sedili o cercando di salire davanti.

L’articolo 169 del Codice della Strada stabilisce chiaramente che il trasporto degli animali è consentito solo se non ostacola la guida e non mette a rischio la sicurezza. Un cane lasciato libero vicino a un finestrino aperto può quindi causare una multa immediata.

Cane-in-automobile-Foto-di-Helena-Lopes-da-Pexels-C4Comic
Cane-in-automobile-Foto-di-Helena-Lopes-da-Pexels-C4Comic

Come trasportare il cane in auto rispettando le regole e in sicurezza

Per evitare problemi bisogna ricorrere a delle soluzioni davvero molto semplici. I cani piccoli e medi possono viaggiare in un trasportino rigido fissato con la cintura o sistemato a terra, in modo che non si muova. Per gli animali di taglia più grande la scelta più sicura è il bagagliaio separato dall’abitacolo da una rete o un divisorio solido. Un’altra opzione consiste nella pettorina con aggancio omologato alla cintura di sicurezza.

Quanto ai finestrini, possono restare leggermente aperti per garantire aria, ma senza permettere all’animale di sporgersi. Si tratta di accorgimenti utili che evitano sanzioni, proteggono il cane e rendono il viaggio più sicuro per tutti.