Assegno da 3.600€ solo per andare a scuola | ULTIM’ORA Ministero dell’Istruzione: fai richiesta per ottenerlo subito

Bambini-a-scuola-Foto-di-Pixabay-da-Pexels-C4Comic
Sostenere i figli a scuola per le famiglie numerose potrebbe non essere più un problema: ecco il Bonus a cui accedere e i requisiti da rispettare per ottenerlo.
Mandare un bambino all’asilo nido può diventare molto costoso e per tante famiglie rappresenta una spesa difficile da affrontare. Per questo il Bonus asilo nido 2025 è stato pensato come un sostegno importante.
Il contributo può arrivare fino a 3.600 euro all’anno e serve a coprire le rette delle strutture educative o, in alternativa, ad aiutare chi deve occuparsi a casa di un figlio che non può frequentare il nido per gravi problemi di salute.
La novità di quest’anno è l’allargamento della misura ad una platea di strutture più ampia: non riguarda più solo gli asili nido, ma anche i micronidi e le sezioni primavera.
In questo modo aumenta il numero di famiglie che possono accedere al beneficio. L’Inps si occupa della gestione delle domande e dei pagamenti, con l’obiettivo di alleggerire le spese a carico dei genitori.
Bonus Asilo Nido 2025: da chi può essere richiesto e per quali strutture
Il bonus spetta ai genitori con figli fino a tre anni che frequentano nidi pubblici o privati autorizzati, micronidi o sezioni primavera. L’importo dipende dall’Isee minorenni e dalla data di nascita del bambino. Per i nati dal 1° gennaio 2024 è previsto il massimo di 3.600 euro se l’Isee non supera i 40.000 euro; oltre questa soglia, o senza dichiarazione, l’importo scende a 1.500 euro.
Per i nati prima di questa data si va da 3.000 a 1.500 euro, con fasce intermedie per Isee fino a 40.000 euro. Il contributo viene versato mese per mese dopo aver presentato la ricevuta della spesa. L’Assegno unico universale non influisce sul calcolo e l’Inps ha 30 giorni di tempo per lavorare la pratica dalla presentazione della domanda o delle ricevute.
Come richiedere il Bonus Asilo Nido 2025: la procedura e i documenti da presentare
La richiesta deve essere presentata entro il 31 dicembre 2025 solo online, sul portale Inps, entrando con Spid, Cie, Cns o eIDAS. Una volta effettuato l’accesso, si compila la domanda seguendo un percorso guidato. Per chi iscrive il figlio al nido, servono le fatture o ricevute con i dati della struttura, del genitore e del bambino, insieme alla prova del pagamento.
Per l’assistenza domiciliare, invece, è necessaria una certificazione medica che dimostri l’impossibilità di frequentare il nido per patologie croniche. Chi ha difficoltà può chiedere aiuto al Caf, al patronato o a un consulente.