Leggere adesso vi costerà il doppio: AUMENTI previsti per i prossimi mesi | Non solo poveri, ma dovete essere anche ignoranti

Leggere-manga-Foto-di-Lisa-da-Pexels-C4Comic
I manga diventano più cari: ecco cosa cambierà per chi ama collezionarli e leggerli ma non vuole spendere un patrimonio.
Brutte notizie per chi segue con passione i manga pubblicati in Italia. Star Comics ha fatto sapere che da marzo 2026 alcuni volumi subiranno un aumento di prezzo.
La decisione non arriva a sorpresa per gli appassionati: da mesi si parla di rincari che colpiscono tutti i settori e l’editoria non fa eccezione.
La casa editrice ha spiegato che non si tratta solo del costo della carta, ma di un insieme di spese cresciute senza sosta, dai trasporti all’energia fino alla stampa.
Alcune serie vedranno l’aumento già prima di quella data: Gachiakuta, ad esempio, costerà 5,90 euro a partire dal numero 13 in uscita a ottobre 2025, con lo stesso prezzo confermato anche per il numero 14 previsto per febbraio 2026. Anche le ristampe cambieranno prezzo da ottobre 2025, mentre gli altri inediti resteranno invariati fino a marzo 2026.
Aumento prezzi dei manga più amati: quali sono le serie interessate e le prime scadenze
Il comunicato dell’editore chiarisce che non ci sarà un aumento immediato per tutte le pubblicazioni. I primi a subire il rincaro saranno i numeri 13 e 14 di Gachiakuta, che passeranno a 5,90 euro. Le ristampe, cioè le riedizioni dei numeri già usciti, saranno uniformate al nuovo prezzo da ottobre 2025. Per i manga inediti non toccati da questa prima fase, il prezzo resterà invariato fino a marzo 2026.
L’editore ha sottolineato che sarà pubblicata una lista aggiornata delle serie coinvolte, in modo che i lettori possano sapere con chiarezza quali titoli rimarranno temporaneamente al vecchio costo e quali invece subiranno subito il cambiamento.
Perché i prezzi dei manga stanno aumentando e quali saranno le conseguenze
Star Comics ha spiegato che l’aumento nasce da una situazione economica complicata che non riguarda solo l’Italia. I costi di produzione sono saliti su più fronti poiché la carta è diventata più cara, ma anche l’energia, i trasporti e la stampa incidono molto sul bilancio delle case editrici. Le tensioni internazionali e l’inflazione hanno reso più difficile mantenere prezzi stabili.
Secondo l’editore, sono state valutate varie soluzioni per contenere le spese, ma nessuna è stata sufficiente. L’unica scelta possibile, per non compromettere le uscite future, è stata quella di aumentare il prezzo di alcune serie. Per i lettori significa che seguire i propri manga preferiti richiederà un maggiore impegno economico, sia per rimanere al passo con le nuove uscite sia per recuperare i numeri arretrati.