Olimpiadi Invernali 2026, ci sarà spazio anche per il mondo dei fumetti: l’iniziativa speciale per tutti i visitatori

Milano Cortina 2026

Olimpiadi e fumetti (Fonte Youtube MilanoCortina2026) - C4comic.it

Olimpiadi invernali e fumetti, due mondi che stanno per incontrarsi per dare vita ad una speciale iniziativa: tutto quello che sappiamo.

Dopo essere stato parte integrante dell’ultima edizione del Festival del Cinema di Venezia con la locandina ufficiale, il mondo dei fumetti sta per incontrare anche quello dello sport. Ci sarà spazio per il fumetto anche in occasione delle prossime Olimpiadi Invernali in programma nel 2026.

La nota competizione sportiva andrà in scena in Italia e precisamente tra Milano, Cortina, Monza e la Brianza. Un evento attesissimo e con milioni di visitatori in arrivo. Per questo motivo si è deciso di dare il via ad una speciale iniziativa destinata a sorprendere tutti.

L’intenzione è quella di realizzare un fumetto speciale che permetta a chi arriva di conoscere la città e l’evento, ma vediamo di cosa si tratta.

Fumetti e Olimpiadi: l’iniziativa

In vista di questo grande evento, il portale mbnews.it ha raggiunto Roberta Paleari, presidente dell’Associazione Il Sentiero delle Fate e ideatrice di questo progetto, ma di cosa parliamo? Il progetto in questione prevede la creazione di un fumetto dal titolo “La Via Olimpica”, il cui obiettivo è quello di far conoscere i segreti e i dettagli del territorio in questione.

All’interno del progetto e del fumetto si affrontano temi legati alla cultura, alla natura, alla cucina del territorio e inevitabilmente anche allo sport. Tutto questo verrà analizzato con gli occhi attenti dei bambini che hanno preso parte al progetto, circa una ventina di studenti dell’Istituto Fumagalli di Casatenovo (LC).

Un fumetto per le Olimpiadi

L’occhio attento dei bambini dicevamo, che si traduce nel protagonista di questa storia ossia il personaggio di Speedy, creato dal figlio di Roberta ossia il piccolo Gabriele di 11 anni. L’obiettivo è stampare il maggior numero possibile di copie, circa 10 mila, e distribuirle proprio lungo la strada che tocca le quattro città che saranno protagoniste delle Olimpiadi.

Inoltre, come riferito dalla stessa Paleari, il secondo obiettivo è quello di prendere parte alla cerimonia di apertura. Un obiettivo non semplice ma con questo progetto realizzato, adesso si spera di portare a casa un nuovo sogno.