Non potrete più fare BENZINA: stanno già smantellando tutti i distributori | Chi ha una macchina deve correre subito ai ripari

Addio ai distributori di benzina

Addio ai distributori di benzina - Wikicommons - C4comic.it

Le automobili spinte dai classici motori endotermici sono destinate ad uscire a breve dal mercato. Milioni di automobilisti sono disperati

I motori endotermici, che tanto per intenderci sono quelli tradizionali spinti a benzina, hanno i giorni contati. In realtà non si tratta di giorni ma di anni, non più di 7/8, almeno limitatamente ai Paesi dell’Unione Europa.

È opportuno ricordare e sottolineare però che la cosiddetta economia ‘green’ è un caposaldo del Vecchio Continente, mentre altrove si stanno coltivando idee diverse e forse in prospettiva anche più efficaci.

L’industria dell’auto va avanti alla continua ricerca di soluzioni che siano all’altezza dei bisogni e delle possibilità dei cittadini di tutto il mondo. Negli Stati Uniti e in Giappone ad esempio il mercato dell’elettrico sembra piuttosto fermo.

Alcune grandi aziende, vero e proprie multinazionali, sono infatti pronte a lanciarsi sul mercato con nuovi e rivoluzionari modelli. In particolare la Toyota sembra quanto mai all’avanguardia da questo punto di vista.

Altro che benzina, è in arrivo una vera rivoluzione

La multinazionale giapponese continua infatti a percorrere strade innovative, diverse e audaci, scommettendo con convinzione su un elemento che finora nessuno ha dimostrato di voler prendere in considerazione. L’ultima forte conferma di questa visione originale arriva direttamente da Sean Hanley, dirigente del marchio giapponese e responsabile delle vendite e del marketing in Australia.

Secondo Hanley la tecnologia del futuro si chiama idrogeno, una soluzione concreta e imminente destinata a sostituire completamente il gasolio entro una decina d’anni. Quest’idea, anche se per ora concentrata sul mercato australiano, riflette la strategia globale di Toyota. Mentre la maggior parte dei costruttori investe massicciamente nelle batterie il colosso giapponese mantiene una posizione di apertura verso più tecnologie, convinto che non esista una soluzione unica per la transizione energetica.

La Toyota è sempre più innovativa
La Toyota è sempre più innovativa – Wikicommons – C4comic.it

La scommessa dell’idrogeno: vantaggi e sfide

La visione di Toyota si basa su vantaggi innegabili: i veicoli a idrogeno emettono solo vapore acqueo e non producono inquinamento. Il rifornimento è veloce, paragonabile a quello di un’auto a benzina o diesel, e l’autonomia può raggiungere cifre elevate. Tuttavia il percorso non è privo di ostacoli. La sfida più grande è lo sviluppo di una rete di stazioni di rifornimento capillare e la produzione di idrogeno verde, ottenuto da fonti rinnovabili.

In questo scenario la dichiarazione di Hanley appare audace, ma non priva di fondamento. Toyota sta già investendo in prototipi e modelli a idrogeno, dimostrando la fattibilità della tecnologia. La data del 2035 pur essendo ambiziosa, indica una chiara direzione e un impegno a lungo termine.